Cliché. Tranquillo che noialtri non vediamo un centesimo dei tuoi contributi statali e delle tue tasse.
Imposte trattenute in loco al 95%, gestione consapevole del danaro pubblico ed alcuni indennizzi di guerra passati. Et voilà.
Qualcuno che vuole studiarsi a memoria anche lo statuto d'autonomia altoatesino?
Panzane, Andreas. Panzane.
Come voialtri così il resto della penisola. Vatti a rivedere cosa t'ho scritto su Venezia ed i retroscena storici. E sciacquarsi un poco la bocca quando raffronti la regione Veneto, le ragioni per una sua autonomia, con tutte le altre.
Addirittura farei un discorso di priorità di autonomie e concederei tale upgrade prima alla Superba Genova che alla Serenissima, tu guarda!
Dici di non farlo ma lo stai facendo: metterti su un piano superiore rispetto alle altre regioni.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Ah perché te non stai mettendo Bolzano su un altro piano vero?!
Comunque oh, come ho detto ad altri, io rispetto le vostre opinioni ma vi dico che sbagliate di grosso, essendo la realtà ben diversa. Ho cercato di spiegarvi le ragioni del Veneto. Son certo che appena otterremo l'autonomia se ne sentiranno (e se ne vedranno) delle belle!
Pfiati Heinrich![]()
Ultima modifica di Andreas94; 26/09/2018 alle 19:41
Anche noi, allora, abbiamo i nostri andreas94. Ti dico subito, da neretese, che il nostro dialetto non è altro che un classicissimo dialetto TERAMANO con qulche influsso ascolano (nereto è stata una roccaforte ascolana sotto il tronto), ma il bello è che lo stesso ascolano fa parte della famiglia linguistica del teramano, quindi non ci sono differenze etno-linguistiche (e ci mancherebbe pure, per me è una follia solo pensarlo). Che poi ogni paesino ha un suo dialetto definito, quindi è anche difficile determinare i vari tipi di dialetti nel teramano. Però concordo sul fatto che val vibrata è una sorta di granaio di teramo, la produttività qui fa spavento, siamo una sorta di banana blu d'abruzzo.
Sono stato pochi giorni fa ad Ascoli ed infatti il dialetto mi pare molto simile al mio "iss" per dire "lui" "a do" per dire "dove" l'unica cosa che mi è parsa strana è che alcuni hanno l'accento come in Abruzzo e altri hanno un accento più nordico, ma questo probabilmente proprio perché si trova in una zona di confine tra dialetti meridionali e dialetti centrali.
Scusate è ma allora anche il Granducato di Toscana stato indipendente dal 1569 al 1859 non avrebbe diritto ad un autonomia.![]()
Mi ero dimenticato di aggiungere che anche "tu non capisci" non è una risposta. Era esattamente la premessa "io non capisco".
Quindi sarebbe proprio interessante sapere perchè "il Veneto è diverso". Dalla Lombardia o dall'Emilia Romagna, per esempio, giusto per rimanere vicini...
E infatti, ti invito di nuovo cortesemente a leggere, io non parlo di migliori e peggiori. Ma chiedo perchè sia "diverso".
Esattamente come ne hanno una i lombardi, i piemontesi, i toscani.
Sempre per non voler iterare a livello provinciale, comunale ecc. ecc.
E chi le ha avute queste risposte decise dopo l'annessione di 150 anni fa? A proposito... Ma c'è qualcuno che ha tenuto il conto?
Il grande capo dello statuto del veneto pensa che...
Lo sai che cos'è una tautologia, vero?
Ultima modifica di FunMBnel; 27/09/2018 alle 07:36
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Dalle risposte di @Andreas94 al momento si può dedurre solo questo.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Realtà che tu tieni gelosamente nascosta.
Perchè al momento siamo al:
1. Il Veneto è diverso, lo dice anche lo Statuto!
2. Perchè?
3. Perchè lo dice lo Statuto.
Ma sono fiducioso che prima o poi si arriverà a capire perchè la storia del Veneto sia diversa (non negli eventi, ma, per esempio, nel creare appartenenza) da quella delle altre regioni.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri