Su questo a mio avviso ci sono alcune note da aggiungere:
1) I poveri non possono continuare all'infinito ad essere meno poveri solo ed esclusivamente a spese altrui. C'è differenza tra un bilanciamento e la Caritas.
2) Dopo ovvi problemi iniziali potrebbe essere qualcosa che fa loro rialzare la testa, intesa come organizzazione.
3) Anche in uno stato federale ci può essere un fondo di perequazione intraregionale: in Germania funziona così, anche se con importi ridicoli rispetto a quelli italiani. Il concetto del fondo di perequazione peraltro lo trovo giustissimo, il problema italiano non è certo che vi siano trasferimenti in sè, ma il fatto che questi siano di proporzioni eccessive.
Ok, ma va detto anche che, comunque, regioni come il Molise o la Basilicata mica potranno mai avere il Pil della Lombardia o del Lazio, semplicemente perchè ci abitano 4 gatti
Segnalibri