a me non appassiona particolarmente il discorso regionale, da un lato perchè il fallimento della modifica dell'art 117 cost ha portato con sè l'evidenza che lo stato è accentratore di risorse e competenze e quello che delega è spesso non coperto da adeguate risorse e finisce per diventare un non-servizio. Che senso ha parlare oggi, quindi, di regioni? Per me rimangono solo ennesimi apparati costosi e pomposi che non riescono realmente a garantire un livello di legislazione e di governo adeguato al loro stesso costo di sostentamento. L'ennesimo elefante che balla nella cristalleria statale.
Detto questo, il perchè di tutto ciò è facilmente riassumibile in questo grafico: chi ben gestisce e ha più risorse non può reinvestirle ma deve immetterle nel malandato sistema statale elefantiaco, col risultato che i bravi diventano uguali agli altri. Gli uni producono e immagazzinano ricchezza, gli altri spendono e mal governano con ingenti iniezioni di liquidità statale.