Io sono freddoloso per natura: se la temp del mare non è abbastanza alta per i miei gusti (e qui succede non prima di agosto) in acqua non entro proprio.
Tra l'altro, anche quando l'acqua bolle, odio tuffarmi tutto d'un fiato, come vedo fare spesso: preferisco bagnarmi poco alla volta, come i vecchietti
Un mio amico la pensa uguale, e quando andiamo assieme al mare facciamo come le comari:
Entriamo in acqua bassa, ci prendiamo per mano, tipo girotondo, e ci caliamo su e giubagnandoci poco alla volta....
so nuotare ma:
Se sto alla sabbia, preferisco stare dove tocco e non mi allontano mai dove l'acqua è più profonda; perchè se questa mi supera la vita, vado nel panico...mai capito perchè
Se sono agli scogli, dove l'acqua magari è subito profonda, no: nessun timore...
ah...appena entro in acqua, odio pure essere spruzzato....sono proprio un caso patologico![]()
Io a entrare in acqua gradualmente non sono capace: se è un attimo fredda non ce la faccio, devo buttarmi, altrimenti non vado oltre le gambe. Anche quando sono in piscina e vedo gli altri entrare poco a poco mi vengono i brividi a guardarli, dato che la piscina in cui vado, benché coperta, a volte è gelata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per sciogliere le gambe dopo la pedalata di ieri su strada fatta dopo tanto tempo, pomeriggio fatta una agilissima sgambata sui rulli di 1h a 100 rpm di media.
Ciao papà...
Finalmente un bel giro in montagna!
Solo, solissimo!
Ho scelto apposta il percorso 32km con +2800, in otto ore ho incontrato 3 persone nella prima ora e un bel gruppetto fuori da un rifugio chiuso dopo 7 ore e mezza
Ancora tanta neve sopra i 1’800 nei versanti nord. Ho dovuto inventarmi un po’ alcuni passaggi e mettere i ramponcini in un attraversamento.
Bello![]()
Progetto fantasioso…
Bregagno , Tabor.
Google ha un problema coi toponimi fisici.
Comunque complimenti: gran giro!
Finalmente in Campania da domani si riparte: corsa ammessa ovunque, anche al di fuori del proprio comune, e a qualunque ora.
Oggi, intanto, ho ripreso contatto per la prima volta, dopo 63 giorni, con la strada. Corsetta lenta nei dintorni di casa mia, 10 km in 56'30", molto lenti all'inizio (lo stop peraltro si sente, con dolori e affanni di vario tipo), poi sprint finale: 5'05", 5'02" e 4'28" gli ultimi 3 km. L'ultimo, in particolare, mi serviva a convincermi che il mio fisico può ancora fare tempi simili, un test psicologico per il futuro insomma :-)
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
4'28" sull'ultimo è buono... quanto hai sui 10 km?
Nonostante la quarantena, ho potutuo correre intorno al cortile dello stabilimento dove lavoro (in pausa pranzo).
Arrivo così a 600 km circa da inizio anno, e giro sui 4'35" al km su 10K in allenamento (che per i miei 48 anni suonati e 102 kg, ci metto la firma)... stavo preparando il Passatore, quindi mi allenavo e ho continuato ad allernarmi anche con pesi ed esercizi cross fit, 2/3 ore a settimana (indispensabili per le lunghe distanze). Devo dire che la forma fisica, nonostante tutto, c'è... da sabato ho iniziato ad allungare, finalmente in collina: 18km sabato (448 m D+) e 12 km domenica (280 m D+)
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Sui 10 ho 42'57", 1h37' sulla mezza, ma corsi ormai quasi due anni fa, quando mi allenavo di più. L'anno scorso ho corso al massimo tra 44' e 45'. Al momento navigo a vista, mi rilasso correndo, vediamo se riesco a tirare fuori qualcosa nei prossimi mesi
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Segnalibri