Nessuna insurrezione dei novax finora?
Guarda, certi gruppi di pressione che prendono (temporaneamente) determinati nomi o rivendicano determinati scopi in realtà sono sempre gli stessi e i loro scopi, sebbene estremamente velleitari, poco c'entrano con le rivendicazioni ufficiali, che sono dei semplici paravento. Sinceramente mi guarderei bene dal chiamare "no-vax" quelli che vengono portati in piazza da personaggi vecchi e nuovi del sottobosco eversivo italiano (si chiamino Castellino o Pappalardo), perché dietro c'è dell'altro. Poi per carità, i personaggi che ho citato, sono uno spicchio residuale della realtà socio-politica italiana, ma pur essendo residuali sono in grado di fare danni... vedi cosa successe nel 2013 con il movimento dei "Forconi". Su cosa siano attualmente i no-vax organizzati trovo piuttosto centrata l'intervista al filosofo Salvatore Veca pubblicata oggi da Repubblica.
No Vax, Veca: "Dall'insulto ai cazzotti. Non sono quattro pazzerelli, il rischio ora va preso sul serio" - la Repubblica
Ultima modifica di galinsog@; 01/09/2021 alle 12:27
Incidenza casi ogni 100.000 abitanti
Cattura.PNG
Le province peggiori
Enna (313.6)
Siracusa (272.2)
Caltanissetta (264.2)
Ragusa (252.7)
Cagliari (211.6)
Catania (192.3)
Palermo (173.4)
Reggio Calabria (168.3)
Messina (165.3)
Trapani (162.8)
Le migliori
Aosta (17.8)
Taranto (22.0)
Bergamo (25.1)
Asti (26.7)
Bari (30.7)
Vercelli (31.7)
Campobasso (32.1)
Monza Brianza (32.3)
Avellino (32.5)
Benevento (32.7)
La mia provincia
cn.jpg
Dopo un peggioramento improvviso sembra che la situazione si sia almeno temporaneamente stabilizzata.
Come detto, mi aspetto un aumento dell'incidenza fino ai 70-80 casi su 100.000 abitanti... e se si manterrà così ancora per almeno uno o due mesi lo ritengo già un enorme successo. Rimarrà l'incognita dell'inverno.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri