E' da nerd l'atteggiamento, ossia ricondurre i processi decisionali a modelli astratti... Anche l'Argentina ha fatto politiche Covid0 nei primi sette mesi della pandemia, ma lì erano insostenibili perché hanno un'economia in cui il sommerso (il nero come si dice qui da noi o l'"informale" come si dice in maniera neutra in quel filmato) è fonte di sopravvivenza per diverse miglia di persone e hanno uno stato a periodico rischio default. Per cui hanno fatto 8 mesi di lockdown duro nella Provincia di Buenos Aires e in 3/4 del paese e hanno riaperto tutto con una marea di contagi perché non erano minimamente più in grado di far rispettare le misure... Va da sé che ricorrere estensivamente al telelavoro in Nuova Zelanda sia largamente fattibile, mi pare difficile riuscirci in Ecuador... o se veniamo alle realtà meno dissimili dalle nostre probabilmente è più facile fare Covid0 in Estonia che in Bulgaria o nello Stato di Washington che in Alabama... Li seguivo anche io fino ai primi mesi di quest'anno, ho smesso di farlo perché ho visto che stavano perdendo il contatto con la realtà...
Ah, ero rimasto alla strategia 0covid applicabile ovunque e al copiare dalla nuova Zelanda.
Quindi ora.scopriamo che basta essere proattivi per geatire la pandemia. Non so se questi tre Stati lo siano, ma non mi sembra proprio che stiano andando alla grande. Quindi di che parliamo....
Sullo 0 covid invece meglio nemmeno parlare piú, persino i soliti baluardi sono crollati.
Ultima modifica di ale97; 10/12/2021 alle 22:09
E ti raccontavano anche che bastavano poche settimane di lockdown duro e circoscritto per riportare sotto controllo la pandemia, cosa vera fino all'autunno 2020... alle prese con varianti del virus ben diverse da quelle che si sono susseguite a partire da alfa... al punto che l'Australia (uno degli stati "virtuosi") ha perso il controllo della pandemia a Melbourne (e l'ha recuperato dopo 4 mesi di lockdown) proprio a causa della diffusione della variante "inglese"... inoltre sempre prendendo in esame l'Australia in quel filmato ci si guarda bene dal dire che nei primi 3 trimestri del 2021 ha avuto una crestita del PIL nominale dello 0,5%... tanto per dire il Brasile di quel criminale di Bolsonaro (perché tale lo ritengo) ha fatto meno peggio (+0,9%), poi certo mille volte meglio l'Australia dove almeno ci sono ammalati in pochi e ci sono stati pochisismi morti, ma comincia anche ad essere poco credibile la vulgata per cui la Covid0 consente portentose e rapidissime riprese economiche... le consente certo, se (e quando) funziona...
Ultima modifica di galinsog@; 10/12/2021 alle 22:51
Tu hai detto che Germania, UsA e Uk sono stati presi ad esempio come paesi proattivo, ecco, andiamo a vedere i risultati allora....
Di 0covid hanno parlato fino a ieri in termini molto idealistici ma con ben poca concretezza invece, non so questa volta.
Io non li definisco nerd comunque. Che sono.competenti si vede, anche se uno in particolare per me lo sembra molto meno degli altri, ma magari mi sbaglio; ma quando si scende nel campo delle opinioni e delle idee che non trattano di medicina e biologia ma di economia, società e politica col cavolo che restano esperti che non si possono contraddire.
Trebor, gli USA non sono in grado, lo possono fare alcuni stati (che ne so California, Washington, qualche stato del New England), ma non l'Unione nel suo complesso... è inutile girarci attorno... quello che questa sia una pandemia controllabile (con strategie unidirezionali, siano le vaccinazioni di massa o il Covid0) è un racconto che non regge più... puoi mitigare alcuni aspetti, puoi essere ragionevolmente proattivo su altri (noi lo siamo stati introducendo ad esempio l'obbligo vaccinale per i sanitari, che però ha pure le sue controindicazioni) ma non la controlli...
Ultima modifica di galinsog@; 10/12/2021 alle 22:26
Segnalibri