Mercoledì 29 dicembreOre 16. La situazione dei contagi. Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 9.671 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 7.668 dopo test antigenico), pari al 12% di 80.826 tamponi eseguiti, di cui 65.734 antigenici. Dei 9.671 nuovi casi gli asintomatici sono 6.559 (67,8%). I casi sono così ripartiti: 7.466 screening, 1.683 contatti di caso, 522 con indagine in corso.Il totale dei casi positivi diventa 475.781, così suddivisi su base provinciale: 39.258 Alessandria, 22.833 Asti, 15.614 Biella, 67.410 Cuneo, 36.998 Novara, 251.082 Torino, 16.623 Vercelli, 17.347 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 2.075 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 6.541 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.147 (+29 rispetto a ieri). I ricoverati in terapia intensiva sono 99 (+7 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 53.707I tamponi diagnostici finora processati sono 11.577.885 (+80.826 rispetto a ieri), di cui 2.707.690 risultati negativi.Ore 16. I decessi diventano 12.029. Sei i de.cessi di persone positive al test del Covid-19, nessuno di oggi, comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).Il totale diventa quindi 12.029 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.598 Alessandria, 731 Asti, 446 Biella, 1.484 Cuneo, 965 Novara, 5.753 Torino, 554 Vercelli, 382 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 116 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.Ore 16. 408.799 guariti. I pazienti guariti diventano complessivamente 408.799 (+2.608 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 32.710 Alessandria, 19.837 Asti, 13.197 Biella, 58.371 Cuneo, 32.261 Novara, 217.765 Torino, 14.756 Vercelli, 15.200 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.598 extraregione e 3.104 in fase di definizione.
Fonte Regione Piemonte.
Lou soulei nais per tuchi
Portogallo fuori controllo: +26867 casi, polverizzato il record di ieri che era di +17172. Solo 12 nuovi decessi, -1 in T.I., ma chiaramente l'impatto di Omicron non può ancora vedersi, per un discorso di tempistiche.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Anche in Africa, nonostante i numeri molto bassi e certamente non reali come sappiamo, non si scherza affatto in termini di tassi di aumento della circolazione...eppure, la Delta non aveva mai sfondato mi pare: la differenza rispetto a ora con l'impatto di Omicron si nota eccome. Nonostante la copertura vaccinale in tanti di questi Paesi sia ancora molto bassa, credo.
Questo potrebbe voler dire che non solo elude in maniera abbastanza significativa il vaccino ma anche che effettivamente è più contagiosa anche in termini di R0 "naturale".
Acquisisci schermata Web_29-12-2021_17625_www.worldometers.info.jpeg
E attenzione che alla Cina che pur su numeri molto bassi (1000 casi settimanali) registra anche lei un bel +67% su base settimanale.
Sud-est asiatico e Asia centrale sono tra le poche aree in cui non si vede una crescita significativa della diffusione, oltre a Cile, Guyana e Venezuela in Sudamerica (aumentano per ora a un ritmo più blando Bolivia, Ecuador e Paraguay) e alcuni Stati dell'America centrale (Guatemala, Honduras, El Salvador, mentre aumentano Costa Rica, Panama e in modo più blando il Messico)
Per ora regge la Nuova Zelanda, mentre tutte le altre isole oceaniche vedono una crescita della diffusione (blanda solo nella nuova Caledonia).
In Europa diffusione folle non solo in Danimarca, Francia, UK ecc. ma anche in Irlanda e Islanda, andamento inverso invece in Norvegia oltre a molti degli Stati colpiti da Delta (Belgio, Olanda, Germania, Polonia.....)
Ultima modifica di ale97; 29/12/2021 alle 17:18
Il fatto è che i positivi asintomatici sembrano ormai mosche bianche, e quelli che lo sembrano potrebbero mentire, anche perchè come puoi dimostrare ad esempio che tu non hai gusto e olfatto? Anche quello è un sintomo, ed è soggettivo, se tu riferisci di non averlo non credo ti farebbero fare dei test facendoti assaggiare cibi e bevande e verificare l'oggettività di quel che dici.
Sul tampone negativo e la sua inutilità dopo la guarigione clinica sono d'accordo da un anno e mezzo.
Circa l'entità dei "positivi in giro" nel contagio, essi contano parecchio. Se si hanno 100mila casi al giorno bastano 5000 positivi che sfuggono per norme inadeguate (5%) e che infettano 4 persone ciascuno per avere 20mila infettati in più dopo qualche giorno. E così via a catena.
Potrebbero accelerare l'andamento epidemico.
Comunque è allucinante la velocità con cui stanno spuntando i positivi. Se ripenso solo ad una settimana fa mi sembra di vivere in un'altra era, come se fossero passati anni.
Sono curioso ed un po intimorito di capire fino dove possiamo arrivare
Ultima modifica di Perlecano; 29/12/2021 alle 17:50
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri