e allora cosa c'è di difficile da capire che è meglio vaccinarsi anziché no?
sta tutto lì, e da lì deriva l'obbligo. per "lì" si intende tenere liberi gli ospedali, in primissimo luogo.
poi, mi pare di ragionare coi muri. Con omicron la prevenzione dal contagio del vaccino è venuta meno? sì, in buona parte sì soprattutto con due dosi vecchie. non a caso si stanno rilassando le norme a riguardo (vedi l'articolo sopra postato).
fino a settembre siamo a posto, sostanzialmente, poi arriverà il vaccino aggiornato e tornerà alta la protezione dal contagio. che facciamo?
perché fino a prova contraria, ridurre il contagio significa ridurre poi tutto il resto (casi gravi, decessi, conseguenze a lungo termine come il long covid e via discorrendo). se però il vaccino che lo permette non se lo fa nessuno, le conseguenze le conosciamo...
Si vis pacem, para bellum.
no (parliamone, comunque, perché se ne manda in ospedale anche solo 1/1000 i numeri sono comunque giganteschi e arrivano tutti assieme con le ondate che oramai conosciamo), ma se sono vaccinati riducono la circolazione virale e se la circolazione virale è ridotta, gli ospedali rimangono liberi. vale meno per omicron, indubbiamente, ma vale comunque e varrà ancor di più quando ci sarà il vaccino aggiornato.
Si vis pacem, para bellum.
Ma non si può parlare solo di teorie, di concreto la gente ha fatto già di suo il vaccino ed ha aderito volentieri in gran parte.
Giudico su questa base, so benissimo anch’io che se non si vaccina nessuno ci sarebbero solo problemi, ma così non è stato e quindi non sono nemmeno da considerare altre ipotesi.
Una volta raggiunta una tale mole di vaccinati poi se un qualcuno non se lo fa … lascia perdere, vai oltre ad affrontare altri problemi.
Segnalibri