Guarda, una delle poche cose positive di questo periodo è che ho perso completamente l'abitudine di mangiarmi le unghie e di mettermi le mani ovunque in faccia (a dire la verità lo facevo poco anche prima). Appena porto a casa la spesa pulisco col disinfettante la superficie in cui l'ho appoggiata e mi lavo accuratamente le mani con saponi e detergenti specifici, ma mi fermo qui.
Anche perché, notizia degli ultimi giorni, sono ormai introvabili anche i comuni disinfettanti (immagino per colpa anche dei soliti furboni che ne hanno comprato 10 confezioni a testa) quindi da qui a breve nessuno potrà più disinfettare la spesa, e dopo cosa farete?
Inoltre, e scusate se mi ripeto, giorni fa a una domanda ben specifica sulle possibilità di contagio portando gli esempi da voi scritti, uno dei responsabili dell'ISS ha risposto che il rischio è sì possibile, ma molto basso.![]()
In Italia ti dichiarano guarito appena il tampone è negativo, ma devi attendere poi due settimane ancora di quarantena prima di uscire.
Probabile che in Corea e Germania ti dichiarino guarito solo dopo quelle sue settimane.
Aggiungo che in Germania stanno eseguendo tamponi a tappeto, quindi i numeri riguardano per lo più persone infettatensi di recente. Serve ancora qualche giorno quindi prima che muoiano e almeno una settimana o due prima che guariscano.
Ultima modifica di burian br; 21/03/2020 alle 15:25
non mi è mai piaciuto il calcio ma ora lo trovo uno sport pericoloso !!!!
![]()
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Assolutamente è cosi.... tuttavia diciamocelo chiaramente, la maggioranza dei cittadini in Italia sta rispettando le regole mi sembra, basta vedere il deserto che c'è attorno e le pochissime macchine che ci sono in giro, certo poi c'è sempre un "zoccolo duro", su 10 persone 1 o 2 persone non le rispettano appieno (o proprio non le rispettano). La paura è comunque un ottimo deterrente (diciamo cosi) per farle rispettare (ed è anche per questo che ai primi segni di miglioramento il governo e i media non dovranno cedere, anzi dovranno continuare ad incutere paura alla gente e a mantenere l'allarme, altrimenti ai primi cedimenti sono tutti fuori....
i rischi sono bassi ma non nulli.... poi il fatto che ci siano opinioni e studi contrastanti fa pensare, vuol dire che diversi aspetti di questo virus non siano ancora chiari... che sia estremamente contagioso lo si è capito, ma puo' darsi appunto che lo sia anche perchè la gente si infetta anche in altri modi rispetto a quelli più comuni per influenza e raffreddore
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Bollettino regione Piemonte ieri sera ore 19.30
Sono 3.576 le persone finora risultate positive al Coronavirus in Piemonte. Su base provinciale: 634 Alessandria, 151 Asti, 180 Biella, 233 Cuneo, 302 Novara, 1.590 Torino, 210 Vercelli, 149 Verbano-Cusio-Ossola, 56 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi, 71 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. Le persone in isolamento domiciliare sono 1.423. Quelle ospedalizzate 1.929, di cui 298 in terapia intensiva. I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 10.590, di cui 6.387 risultati negativi.
Bollettino regione Piemonte ore 13.30 oggi
Sono 3.752 le persone finora risultate positive al Coronavirus in Piemonte. Su base provinciale 654 Alessandria, 166 Asti, 182 Biella, 265 Cuneo, 330 Novara, 1.680 Torino, 210 Vercelli, 149 Verbano-Cusio-Ossola, 55 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 61 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. Le persone in terapia intensiva sono 301. I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 10.701, di cui 6.341 risultati negativi.
C'è qualcosa che non mi torna: solo 111 tamponi fatti in 12 ore. E soprattutto perchè i tamponi negativi sono diminuiti (da 6387 a 6341)?
Mi sono messo a guardare un pò di dati della mia regione..
Ho messo l'incremento in percentuale (rispetto al giorno precedente) del numero di tamponi e del numero degli infetti, dal 3 marzo ad oggi, e ottengo questo:
Cattura04.JPG
Correggetemi se sbaglio: se vedessi un incremento in percentuale in aumento significa che siamo in crescita esponenziale, se vedessi un incremento stabile significa che siamo in crescita lineare, e se vedessi un incremento sempre minore significa che saremmo vicini all'apice.
Ora guardo cosa accade con altre regioni![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri