Potrà sembrare una domanda ingenua, ma avete qualche ipotesi su quando potremo uscire di casa per fare una passeggiata al parco o vedere persone esterne al nostro nucleo familiare con tutte le dovute precauzioni? Mi rendo conto possa sembrare un'esigenza non prioritaria ma mi viene in mente la situazione di anziani, magari soli, letteralmente isolati, è triste dirlo, nei loro ultimi giorni.
Si parla di lavoro, ma SOPRAVVIVERE ancora per mesi e mesi...a sem a post!![]()
Dipende da due fattori:
- organizzarsi per bene nel frattempo, e ne abbiamo mezzi e capacità
- sperare che i contagi scendano quanto basti, cioè non più di 500 al giorno
Non so sinceramente se il punto 2 si realizzerà entro il 3 Maggio, ma incrociamo le dita che accada!
Convivere con il virus è possibile, la Corea ci dice di sì, convivendo con anche 150 contagi al giorno.
A me i contagi degli ultimi 4 giorni un po' di timore me lo mettono sinceramente. Cioè se guardassimo il trend dal 7 aprile ad oggi parrebbe in aumento
Boh, ok più tamponi, però sinceramente sono un po' deluso da questo calo così lento che a volte neanche sembra un calo. Non so quale potrebbe essere la motivazione scientifica di ciò.
Spero comunque che da domani si torni a scendere anche se adesso ho qualche dubbio
Ultima modifica di LucaTs; 12/04/2020 alle 02:11
4-6 giorni di fila mi sembrano il limite massimo affinché non si registrino variazioni significative verso il basso. Ma queste sono solo constatazioni personali.
Dovremmo aspettare i primi giorni della settimana prossima per poter apprezzare un altro calo abbastanza visibile. Se così non fosse comincerebbero i problemi...
Il fatto è che partivamo da troppi contagi purtroppo...se fossimo partiti primi con il lockdown, anche solo 5 giorni prima, adesso saremmo già con numeri nettamente più bassi.
Per capirlo, devi pensare al fatto che la quarantena come la stiamo facendo non blocca i nuovi contagi, ma fa in modo che il numero di nuovi contagiati diminuisca.
Devi moltiplicare per R0 il numero di italiani appena infettati.
Fingiamo dunque che il 20 Marzo ci fossero 200mila italiani appena infettati. Ecco, questo valore devi moltiplicarlo per R0. Supponiamo sia 0,7.
Il numero di nuovi contagi dunque che avrai tra il 20 e il 24 Marzo (si procede sempre di 4 giorni in 4 giorni con questa malattia) sarà dunque 200mila x 0,7 = 140mila.
Di nuovo: tra 24 e 28 Marzo si saranno infettati 140mila x 0,7 = 98mila.
Ancora: tra 28 Marzo e 1 Aprile 98mila x 0,7 = 68,6 mila
Tra 1 e 5 Aprile: 68,6 mila x 0,7 = 48mila
Tra 5 e 9 Aprile: 48mila x 0,7 = 34mila
Se sommi questi numeri, avrai 140mila + 68,6 mila + 48mila +34 mila = 290mila contagiati dal 20 Marzo al 9 Aprile.
Eppure R0 è sceso a 0,7.
Con 290mila contagiati in 20 giorni è ovvio che facciamo ancora +4000 ogni giorno!
Ecco: immagina di prolungare il calcolo finchè il numero di nuovi contagiati in 4 giorni arriva a 1000. Quella è la data che ci serve per riaprire.
Capirai anche che abbassando R0 velocizziamo le cose, perchè moltiplico per 0,5 e non per 0,7 ad esempio.
Adesso: i numeri che ho usato sono scelti a casaccio (mica tanto, sono i numeri che escono a me, e sono anche ottimistici, perchè potrebbero essere più alti!), ma ho spiegato all'incirca il meccanismo.
Segnalibri