ci mancherebbe altro che senza TIR e per una manciata di cretini si creino code in autostrada
non parlo di TUTTI i romani, TUTTI i milanesi, TUTTI i napoletani, parlo di qualche cretino che lo fa, in ogni dove. beh, visto il discorso che abbiamo affrontato oggi, quel "qualche" potrebbe essere ben più che sufficiente. e reputo la cosa ben più grave del vecchietto che fa la spesa 12 volte o del runner, giusto per restare nel discorso di oggi
vedremo, è facile, tra un paio di settimane se e quanti si sono mossi.
Si vis pacem, para bellum.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Buona Pasqua a tutti voi e ai vostri cari! (e grazie per tenerci sempre informati e aggiornati!)![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Tra i problemi del Giappone c'è la tendenza a procedere testardamente e caparbiamente in una strada già pianificata, anche se sbagliata, per puro e semplice orgoglio e vergogna di ammettere i propri errori.
Inoltre, lì come in Corea, i dipendenti sono legati alle aziende da un rapporto ben più stretto di quello a cui siamo abituati noi e la dedizione al lavoro e al boss è una base della cultura giapponese. Difficilmente smetteranno di andare a lavorare se qualcuno non glielo imporrà con la forza.
D'altro canto è un popolo disciplinato fino all'ossessione, attentissimo all'igiene pubblica, scarsamente incline al contatto fisico e comunque relativamente preparato alle epidemie dopo l'esperienza della SARS.
Vedremo.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
E' una questione di protocolli e risposta sociale; come numero di casi totali anche la Corea fu relativamente risparmiata sia dalla SARS che dalla MERS, ma entrambe le esperienze l'hanno aiutata a sviluppare delle procedure che poi sono tornate utili oggi.
Lo stesso vale per paesi come il Vietnam.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri