concordo, sembra veramente di sentire notizie da un altro paese. Sembrava strano, infatti, all'inizio che il Piemonte fosse così in sordina, ricordo che in molti ci chiedevamo come fosse possibile. la vicinanza con la Lombardia ha per forza i suoi effetti (il Ticino è stato massacrato, nonché tutte le regioni confinanti con la regione), semplicemente è come dici tu: sin da subito pochi tamponi, non si ricercava massivamente la malattia come nelle altre regioni del Nord ed il danno è presto fatto.
speriamo che almeno delle motivazioni verranno date, ma spero anche che le responsabilità vengano riconosciute...
Si vis pacem, para bellum.
Ipotesi di circolazione per fasce d'età?
Ne sto leggendo veramente tante.
A me questa riapertura inizia a far paura nonostante la aspetti.. Davanti vedo il vuoto, troppe incognite.
Non so davvero che pensare.
Per chi è fidanzato? I baci si daranno wireless?![]()
E' evidente che la situazione del Piemonte è stata sottovalutata sin dall'inizio e per fortuna che non si sono giocate a distanza di soli 3gg Juve-Inter di campionato e Juve-Milan di Coppa, altrimenti chissà quanti ulteriori casi ci sarebbero stati.
Comunque la parte evidenziata è di una verità disarmante.
Fino a quando saremo noi a rincorrere il virus non ne verremo mai fuori. Negli stati dove i controlli riescono a precedere i futuri infetti, la situazione è sicuramente migliore
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Me lo auguro.
C'erano 500-1000 casi non diagnosticati già a metà febbraio, e il lockdown è avvenuto l'11 marzo, con alcune limitazioni l'8.
Immagina solo in 20-25 giorni di "normalità" quanto abbiano potuto crescere esponenzialmente questi 500-1000 casi.
Ora si raccolgono (e si raccoglieranno ancora) i frutti di questa gestione scellerata. Le case di riposo sono ormai tutte infette, con percentuali folli (tipo l'80/90% dei ricoverati), le famiglie quasi tutte hanno qualcuno malato a casa, idem a lavoro ci sono molte persone che non vengono perchè stanno male (e dunque è vietato loro l'ingresso), e via così.
Ma d'altronde, come ha detto l'As*****re alla Sanità Icardi, "non serve fare tamponi di massa sulla popolazione perchè chi è negativo potrebbe poi in seguito ammalarsi e diventare positivo"... per lo stesso motivo non ha senso curare i malati di cancro, di diabete, di altro, perchè tanto potrebbero ammalarsi lo stesso più avanti. Anzi, direi di chiudere gli ospedali, perchè con questa logica non servono a niente.
Ma io dico, brutto ********, non hai ancora capito che fare i tamponi sulla popolazione serve ad ISOLARE I POSITIVI, ed impedire che il contagio si diffonda ulteriormente?? E' una cosa difficile da capire?
Io sono sconvolto, lo ridico, sono esterrefatto, mi sembra una situazione surreale!!
Lou soulei nais per tuchi
AOSTA. Per Luca Montagnani, responsabile sanitario dell'Unità di crisi per l'emergenza Covid-19 in Valle d'Aosta, non ci sono alternative: «Siamo sul plateau, non ci sono state variazioni in questi giorni. Per arrivare alla discesa o si mettono in testa che si deve tenere tutto chiuso oppure andremo avanti per mesi tra picchi e picchetti».
“O resta tutto chiuso o andremo avanti per mesi tra picchi e picchetti di contagio" - La Stampa - Ultime notizie di cronaca e news dall'Italia e dal mondo
Questo afferma il Responsabile Sanitario COVID-19 in VdA...(e questo puo' valere per tutte le regioni del NW che sono state maggiormente colpite e non vedono un calo significativo)
non specifica per quanto tempo si dovrebbe tenere tutto chiuso (ma credo che intenda ancora per un bel po', ben oltre il 4 maggio)....
Ma visto che non si potrà tenere tutto chiuso ad oltranza probabilmente dovremo convivere con questi "picchi" e si teme che faranno nuovi "lockdown" (locali, provinciali o regionali) in concomitanza..
Ultima modifica di meteo_vda_82; 14/04/2020 alle 11:16
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Dati umbri:
+1 contagiato (1321 totali)
+3 guariti (330 totali)
+1 morto (53 totali)
-1 in TI (37 totali)
Fatti 215 tamponi nelle ultime 24h.
Dopo tre giorni di fila senza decessi oggi purtroppo è morta un'altra persona.
Pochi guariti, forse sintomo dei pochi doppi tamponi fatti, mentre solo un nuovo contagio (come ieri) e diminuiscono anche i numeri in TI, seppur solo di un'unità.
Beh Umbria bene....
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Umbria molto bene. Beh direi che se va tutto come deve, nelle prossime due settimane al di sotto della Toscana la maggioranza delle regioni potrebbe esserne quasi del tutto fuori
Segnalibri