Sì, perdonami, ho usato il tuo intervento come spunto, e scusami se ti è parso insinuassi cose che riconosco tu non abbia detto.
Che il lamento sia di casa in Italia lo hai appena visto qui, circa l'operato italiano piovono solo critiche su critiche (e ci sta anche eh, ma da qui al vedere come modello vincente quello tedesco senza contestualizzare ne passa, ed ecco quindi perchè mi sono ricollegato a quel discorso).
Condivido il tuo discorso sulle fake news, se è questo che intendevi con sensazionalismo. Mi era parso invece che sensazionalismo si riferisse ai numeri alti che vengono giustamente pubblicati, nel qual caso non è sensazionalismo ma presa di coscienza della realtà.
Sì, in teoria sì.
Io credo che le maggiori occasioni di contagio siano intrafamiliari, scuole e nei luoghi di ritrovo (bar, ristoranti, discoteche), e in misura minore il lavoro se richiede assembramenti.
Il punto è gestire quindi i luoghi di ritrovo nonchè la tendenza della gente ad assembrarsi, come tra amici.
Oggi 87 casi nel Lazio di cui una ventina nei cluster
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
I numeri sono fatti, però bisogna anche essere in grado di esporli, altrimenti si prestano eccome a sensazionalismo. Mi hanno detto che al nord delle Alpi non danno tanto peso al numero di contagiati. Da noi e in Italia è un bombardamento continuo di notizie ogni 10 min con +, +, +, +,... abbiamo visto cosa è successo a Milano con l'assalto ai mezzi di trasporto ad esempio. Poi vabbè, quello del sistema mediatico sappiamo che è un fenomeno globale, ma ci sono contesti dove non si è assistito a psicosi paragonabili a quelle notate in Italia. Non me ne voglia nessuno, ma anche questo: Analfabetismo funzionale - Wikipedia, più presente che altrove gioca un ruolo, c'è dunque da riflettere.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri