Primo caso di Coronavirus qui a Moncalieri, l'ha comunicato poco fa il sindaco. In totale in Piemonte i casi sono 108
Comunque a Washington che ci sia dell'altro si deduce anche per l'analisi genomica:
Screenshot_2020-03-05 Nextstrain ncov.jpg
Diversi ceppi, tutti appartenenti allo stesso ramo, e senza nessun ceppo virale dello stesso ramo isolato fuori dallo stato di Washington.
E' evidente che sia in corso un focolaio riconducibile allo stesso ceppo virale. E dal grado di divergenza genetica il virus è in loco da almeno 15 giorni, ma credo di più.
Guardate qui:
Screenshot_2020-03-05 Nextstrain ncov(1).jpg
Il virus "nonno" era già in USA, sempre a Washington, dal 20 Gennaio. Anche qui: potrebbe essersi diffuso a Washington, o essere arrivato lo stesso ceppo dalla Cina?
C'è la fortissima possibilità che in USA, a Washington, ci sia pertanto un cluster consistente, attivo da fine Gennaio, fatto da migliaia e migliaia di casi. I 10 morti sono solo la punta dell'iceberg.
Opinione personale.
Ritornando al caso Corea...
I molti contagi e pochi morti da coronavirus in Corea del Sud - Il Post
Anche qui a Chivasso pare ci sia il primo caso. E io intanto continuo a lavorare a contatto con centinaia di persone. Speriamo bene.
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Ma alla fine il docente di agraria ricoverato al Riunite di Reggio Calabria è risultato positivo al test o no?
La mia stazione meteorologica: https://www.wunderground.com/persona...OPPID3#history
http://retemeteo.lineameteo.it/banner/small.php?ID=2068
Proprio per questo motivo i nostri casi sono sicuramente di più dei loro...facendo il loro stesso numero di tamponi anche i nostri dati sarebbero ben diversi
Tra l'altro cosa contenuta anche nell'articolo: "Un’ipotesi è che – a differenza della Corea del Sud dove si eseguono molti più test – in Italia il numero effettivo di casi positivi sia ampiamente sottostimato, perché ora si eseguono i test solamente su persone con sintomi sospetti rilevanti. Questo fa sì che ci sia una maggiore incidenza di decessi sul totale dei risultati positivi, banalmente perché sono di meno. La sottostima dei casi positivi in Italia è condivisa da diversi epidemiologi e virologi, come Ilaria Capua che in un’intervista sulla Stampa ha ricordato che i contagiati sono “molti di più” di quelli dichiarati: “Forse anche oltre 100 volte tanto”.
Dal sito linkatomi ieri da @snowaholic (che ringrazio per questo, lo controllerò giornalmente per vedere se ci sono novità):
auspice
Segnalibri