Volevo chiedervi: ma voi che sapete della Grecia in merito alle restrizioni?
Mi spiego.
A parte le chiusure (bar, ristoranti, ecc...) - pure tante, da quel che so - voi avete notizie sugli spostamenti?
Possono uscire?
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
1) In realtà l'articolo del Corriere dice che 46 di quelle 543 persone hanno avuto sintomi la cui data massima oltre la quale non è possibile retrocedere è il 26 Gennaio. In altre parole, queste persone non ricordano la data esatta di inizio dei sintomi, e il 26 Gennaio è la stima massima che gli studiosi hanno fatto.
Rientriamo dunque nei tempi noti, visto che il virus sarebbe sceso in Italia verso il 25 Gennaio.
Che ci fossero altre 1200 persone (i dati epidemiologici ci suggeriscono anche 2000/3000) al momento della scoperta del paziente 1 di Codogno che avevano il virus, è certo.
2) Non sono le uniche stime. I modelli svizzeri si basano su una mortalità superiore all'1,5%. Che poi siano state elaborate da università prestigiose come Stanford o l'Imperial College non le rende più valide. Anche se Verity et al è una peer-review.
I dati mi sembrano inconsistenti con la realtà coreana, e anche con i dati della Diamond Princess.
Ultima modifica di burian br; 01/05/2020 alle 15:24
Sulla mortalità c'è un po' più di incertezza, anche perché le terapie usate la possono cambiare e le condizioni ambientali (inquinamento) e demografiche introducono altri elementi difficili da valutare.
Lo studio di Verity et al è fatto molto bene, lo avevo commentato qui già quando è uscito, però alcune assunzioni riguardo la mortalità dei casi di degenza in TI per periodi prolungato sembrano ottimistiche alla luce dei dati più recenti (che loro non potevano materialmente valutare al momento in cui hanno fatto lo studio).
Noi abbiamo una popolazione veramente molto anziana, quindi ipotizzare di stare sotto 1% è improponibile (forse con le nuove cure si può abbattere un po'). Poi possiamo dire che i picchi da 2-3% sono dovuti alla scarsità di cure e personalmente sarei anche d'accordo, rispetto ad esempio a burian sono sempre stato un po' più ottimista sulla mortalità e pessimista sul numero di contagi sommersi presenti in Italia.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Non sarebbe male, e questo anche per un discorso improntato al turismo di prossimità... e quando si manifesterebbe una criticità locale dovrebbero chiudere immediatamente quella determinata zona o provincia ed eventualmente anche le province limitrofe (che possono essere di due regioni diverse, se c'è ci fosse un focolaio nel Verbano per dire chiudi il VCO e tutt'al più le vicine province di Novara e Varese ma non tutta la regione Piemonte, Cuneo e Torino sono distanti e hanno pochi contatti con queste zone)
Ultima modifica di meteo_vda_82; 01/05/2020 alle 14:59
[2QUOTE=Corry;1061107087]Ma se trovi una bella congiunta nel bosco che corre e riesci a raggiungerla poi ti puoi congiungere?
3 [/QUOTE]
Mi vengono in mente certe favole, tipo, " la bella inchiappettata nel bosco " , " tromba a casa lessie " " la caricano in 101 " i 3 porcelloni "
Ultima modifica di Meteo65; 01/05/2020 alle 15:10
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri