Eccellente disamina.. eravamo stati fin troppo ottimisti quando parlavamo dai 500 ai 1000.
E pensiamo che, al 2 marzo in Piemonte - quando in realtà il numero degli infetti era circa 14.770 come da te stimato - il numero degli infetti "ufficiali" era di appena 51.
Questo significa che già prima del lockdown si era individuato una cosa come lo 0,35% degli infetti reali, ergo un sommerso del 99,65%. Una cosa semplicemente folle.
Visto che si è passati - dati ufficiali - dai 51 infetti del 02/03 ai 26.684 del 01/05, come possiamo stimare il numero degli infetti reali in Piemonte al 01/05?
Tenendo conto che fino all'8/11 marzo le restrizioni non esistevano, quindi perlomeno per una settimana il virus ha circolato liberamente.
Che calcolo dovremmo fare? Solo a me sembra che verrebbero fuori numeri folli?![]()
Lou soulei nais per tuchi
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Infatti è proprio questo che a me spaventa… E che mi spaventava anche nella fase top dell'epidemia.
Ora viene il bello o il brutto, e vedremo chi sarà veramente virtuoso (approvvigionamento numericamente corretto dei dispositivi di protezione, rispetto delle distanze di sicurezza…).
Troppo comoda dire "io voglio ripartire": ad ogni modo, non voglio per forza associare la mia situazione lavorativa alla tua, però la scorsa settimana nella mia azienda si è recato il medico del lavoro che ha esplicitamente detto che un lavoratore che effettua un lavoro sedentario (sul posto) e che riesca a mantenere sempre una distanza dal collega > 1 mt non necessita obbligatoriamente di mascherina in quanto ha un rischio praticamente azzerato… Non so se vi siano nella tua azienda colleghi in questa "categoria".
Comunque sono casi molto gravi questi qua, lasciami però dire che il COVID in questo caso ha una responsabilità relativa perché siamo strapieni di casi di non rispetto delle normative sul lavoro da tantissimo tempo.
Devo dire che secondo me siamo perfettamente in linea con i dati di ieri, anche perchè i riferimenti sono del bollettino del 1/5 ore 8.00 mentre quello odierno è riferito alle 11.00.
A mia "discolpa" devo dire che alle 10 ero pronto per aggiornare i dati...ma oggi azero si è inventata di fare uscire il bollettino a mezzogiorno passato...forse per farmi uno scherzetto![]()
Da noi (siamo circa 100 impiegati e 250 operai), sanificazione totale tutti i sabato.
Pulizia di uffici, bagni, mensa, etc tutti i giorni, con ripasso in pausa pranzo.
Una mascherina a testa nuova ogni giorno.
La cosa assurda è che molti operai a marzo minacciavano lo sciopero perché, nonostante distanziamento e pulizie, l'azienda non forniva le mascherine (erano introvabili), ora invece molti degli stessi che si lamentavano la portano spesso e volentieri sotto il naso..
No comment.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Guarda, io non sono dipendente, quindi non ho a che fare con "il medico del lavoro", ma nemmeno le mie colleghe che sono dipendenti...l'han visto una volta ogni 5 anni, e non ha mai messo bocca su niente (anche perché è cliente delo studio...).
Ma il problema non sarebbero le mascherine, perché abbiamo uno studio enorme e ci siamo distanziati in scrivanie in open space a 2m e anche più l'uno dall'altro oltre a stanze singole per vari professionisti...ma per esempio la frequenza delle pulizie è state dimezzata perché c'è stata meno gente a lavoro e non raddoppiata per dire, e a me dispiace e "rattrista" l'atteggiamento che molti si prendono di lasciare i dipendenti/collaboratori sempre alla mercé del dover essere sempre nrlla situazione "o mi adatto o mi lamento col rischio di perdere il posto".
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
E' il rischio che un vaccino non validato possiede. Gli altri vaccini non ne possiedono, perchè sono stati sperimentati e si è esclusa questa possibilità.
Ci tengo a precisarlo. Parlavo di vaccini in via di sperimentazione e per cui quell'effetto non può essere escluso.
Segnalibri