Direi che è anche l'effetto del numero di tamponi effettuato, ritengo il metodo migliore assieme ai test per isolare i casi altro che la pantomima delle mascherine , se obbligassero ad accedere qui al mare solo con i test effettuati ci sarebbero meno problemi e potremmo aprire in tranquillità ,senza tutte le restrizioni da operetta che stanno studiando (si fa per dire ),cosi con le mascherine la stagione è segnata a non partire ,la gran parte egli hotel è su quella strada
Il tampone non è certezza cmq, perlomeno non al 100%.
Impossibile poi fare 60 milioni di tamponi, e la cosa non evita che il giorno X sei negativo e dopo 3 giorni magari ne vieni a contatto
Ecco, hai fatto bene a postarlo.
Se c'è un comportamento che va assolutamente evitato, è proprio il modo in cui lei si lava le mani.
E ciò, a prescindere dal coronavirus.
Guardate che sapone utilizza: la saponetta.
Non andrebbe mai impiegata, mai.
Diventa un coacervo di batteri che si impastano e rimpastano su se stessi sulle mani, sulla saponetta medesima, e poi tac, lì rimangono, fino al prossimo utilizzo.
Usiamo, invece, il sapone (antibatterico) formato dispenser, o - comunque - quelli che vanno "pigiati" e poi prendiamo l'accortezza di lavare pure la parte "pigiata", appunto.
Per il resto, bella gnocca la signorina (anche se, qualche anno fa era meglio. Boh, la vedo un po' "rifatta"...).
Però la saponetta è sapone antibatterico, quindi vengono comunque stesi dal sapone stesso.
Il sapone marsiglia è efficacemente antibatterico
Si, è un articolo di qualche giorno fa, ne avevamo già parlato. In realtà è solo un campione, che può essere anche considerato significativo ma rimane un campione. E poi l'articolo parla di immunità di gregge, ma nella realtà non basta che sia immune la metà della popolazione per avere l'immunità di gregge. Infine il punto più importante è che non è affatto dimostrato che avere avuto la malattia renda immuni
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
In realtà secondo me è molto significativo, perchè Ortisei è stato uno dei comuni più colpiti, con un numero di morti abbastanza alto (credo più di 10 su una popolazione di 5.000). Dimostrerebbe che probabilmente al Norditalia siamo per metà positivi.
Segnalibri