In tutto questo ragazzi... naturalmente si da la priorità alla nostra situazione, ma in cina come sta evolvendo la situazione? È ancora in espansione? Dai dati sembrerebbe essere vicina al picco, ma si sa che sono solo parziali. I provvedimenti restrittivi sono ancora in atto? Il sistema sanitario sta reggendo o è al collasso?
Bisognerebbe un attimo guardare cosa sta succedendo ora là per capire a cosa stiamo andando incontro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi non vorrei esagerare ma qui rischia di venir meno la tenuta del paese. Immagino che in questi giorni di emergenza abbiano fatto tantissime riunioni nel governo, se dovessero contagiarsi conte e altri ministri chi governa? Che succederebbe, soprattutto in una situazione emergenziale dove si necessita si scelte rapide e urgenti?
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Scusate se vi rispondo in ritardo.
In Italia vengono colpite circa 6 milioni di persone l'anno, ma ovviamente il numero varia di anno in anno. Si va da 4 a 15 milioni, anche se la stragrande maggioranza delle volte ci si ferma a 6 milioni.
Sì, già ieri con Perlecano mettevamo in evidenza questa possibilità. I numeri sulla letalità attualmente disponibili saranno sempre parziali, perchè c'è un evidente squilibrio tra i morti (che avvengono numerose già dopo una settimana dal contagio), i guariti (che ne richiedono almeno due di settimane) e il numero complessivo di positivi (che non si conosce a causa dei numerosi sintomatici e asintomatici che sfuggono alle statistiche).
Il Covid potrebbe colpirne altrettante e pure di più.
In generale, però, più una popolazione è colpita, meno persone restano da infettare. Coloro che guariscono formano una sorta di scudo che impedisce nuovi contagi, perchè spezza la catena di propagazione del virus.
Se, infatti, un virus giunge in una popolazione vergine troverà sempre persone da infettare, se un virus circola in una popolazione immunizata (vuoi per vaccini o perchè tutti hanno avuto la malattia, penso alla varicella per farti un esempio) gli sarà difficile infettare nuovi casi. E anche se gente da infettare ce ne sarà sempre, sarebbe difficile per il virus arrivare a quella.
Io credo quindi che il Covid non riuscirebbe ad infettare più di 20 milioni di persone in Italia, con una stima sui 10 milioni.
Ultima modifica di burian br; 07/03/2020 alle 15:52
Io invece sarei curioso di sapere quanti di quei giovani fumassero da molto tempo. Nel report cinese veniva evidenziato che il fumo rende molto più suscettibili, e una ricerca ha dimostrato che i polmoni dei fumatori hanno un numero maggiore di recettori ACE2, il che rende quelle persone più inclini ad ammalarsi, e gravemente.
Segnalibri