"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Comunque penso semplicemente che io e te abbiamo un'idea diversa sulla rilevanza generale dei contagi casuali all'aria aperta.![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
In Islanda ulteriori 3 guariti (per un totale di 1776); i casi attivi scendono di 3 (da 18 a 15), essendo che nelle ultime 24 ore non sono stati registrati nuovi contagi (che restano quindi 1801 in totale). I decessi sono sempre 10 (numero stabile da oltre due settimane), per una letalità dello 0,56%. C'è tuttora un solo ospedalizzato, comunque in condizioni non critiche (non è in terapia intensiva). Gli altri 14 malati sono, quindi, in isolamento domiciliare.
Dall'inizio dell'epidemia sono stati ospedalizzati 118 pazienti complessivamente (compresi i 10 deceduti), cioè il 6,6% dei positivi individuati; di questi, 30 sono passati per la terapia intensiva (tra cui la maggioranza di coloro che sono poi morti), cioè l'1,7% dei contagiati ufficiali.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Report dell'RKI sulla situazione in Germania. Oggi in tedesco:
https://www.rki.de/DE/Content/InfAZ/...ublicationFile
Prima di cominciare, hanno aggiunto un interessante prospetto, che evidenzia il numero di positivi identificati in ciascun Lander nelle "meldewoche" (ovvero nella settimana dell'anno) 18 e 19. La settimana 19 è la scorsa:
Screenshot_2020-05-13 Situationsbericht - 2020-05-12-de pdf.png
I casi totali la settimana scorsa sono stati 6061 contro i 7375 della settimana 18. Circa 1300 in meno.
Gli unici aumenti in Brema (+14%), Niedersachen (+3%), Sassonia (+27%), Schleswig-Holstein (+18%).
Altrove cali anche consistenti, vedi Brandeburgo (-44%) e Saarland (-53%).
Distribuzione per fasce d'età:
- il 6,1% (stabile; 10443, +100) ha tra 0 e 19 anni
- il 43% (stabile; 73265, +412) ha tra 20 e 49 anni
- il 31,7% (stabile; 54059, +204) ha tra 50 e 69 anni
- il 16,3% (stabile; 27722, +154) ha tra 70 e 89 anni
- il 2,9% (stabile; 4877, +26) ha più di 90 anni
Stupenda tabella riepilogativa a corredo:
Screenshot_2020-05-13 Situationsbericht - 2020-05-12-de pdf(1).png
E' riportata in essa l'andamento dei seguenti parametri per ciascuna meldewoche (settimana):
- Falle gesamt (numero di nuovi casi)
- Mittelwert alter (età media)
- mannlich/weiblich (percentuale di maschi e femmine)
- anzahl Hospitalisiert (numero di ospedalizzati)
- anzahl mit angaben zur hospitalisierung (numero di ospedalizzati di cui sono disponibili informazioni cliniche)
- anteil hospitalisiert (percentuale degli ospedalizzati sul totale dei positivi)
- anzahl/anteil verstorben (numero/percentuale di morti)
Si può notare come gli uomini, inizialmente predominanti nel campione, hanno infine ceduto il passo alle donne, che ormai costituiscono il 52-55% (fin dalla settimana 14) dei positivi di ciascuna settimana.
Che ciò sia diretta conseguenza della loro predominanza nella popolazione anziana, cosa che spiega anche l'aumento dell'età media che non a caso è scesa in coincidenza con il calo della percentuale di donne nelle ultime settimane?
Circa il 20% sono gli ospedalizzati per ogni settimana, con oscillazioni.
Interessante anche l'andamento del tasso di letalità, cioè quanti dei positivi sono morti.
E' evidente come inizialmente il campione fosse giovane, visto che il tasso di letalità era sull'1%. E' aumentato addirittura al 6% nelle settimane 15 e 16, con l'aumento dell'età media a 52 anni (+9 anni rispetto alla prima settimana, la 10).
I tassi recenti (2,9% e 1,2%) presentano l'asterisco perchè sono dati ancora in evoluzione e incerti.
L'età media come detto è andata ad aumentare, e nelle ultime settimane è tornata a scendere, e ora si aggira sui 47 anni. Non solo meno casi, ma anche più giovani e dunque meno letali e gravi.
11217 i contagi in ambito sanitario, +129 da ieri, pari al 13,7% dei casi odierni segnalati dal report.
R0 stimato a 0,94 come detto oggi. Sotto 1, ma non di molto, e l'intervallo di confidenza al 95% va da 0,79 a 1,10.
Calano ancora, infine, le TI con -37 posti letto e 1539 posti rimanenti.
Ultima modifica di burian br; 13/05/2020 alle 02:17
Letalità sotto l'1% in Paesi con almeno mille casi accertati:
("Paese: casi, decessi (letalità, in ordine crescente)")
Qatar: 25149, 14 (0,06%).
Singapore: 24671, 21 (0,09%).
Bahrain: 5531, 9 (0,16%).
Gibuti: 1256, 3 (0,24%).
Hong Kong: 1048, 4 (0,38%).
Uzbekistan: 2547, 10 (0,39%).
Ghana: 5127, 22 (0,43%).
Oman: 3721, 17 (0,46%).
Guinea: 2298, 11 (0,48%).
Islanda: 1801, 10 (0,56%).
Bielorussia: 24873, 142 (0,57%).
Kazakistan (che non aggiorna da oltre 24 ore): 5279, 32 (0,61%).
Arabia Saudita: 42925, 264 (0,62%).
Kuwait: 10277, 75 (0,73%).
Russia: 232243, 2116 (0,91%).
Senegal: 1995, 19 (0,95%).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
I guariti nel mondo sono ora più di 1,6 milioni!
Screenshot_2020-05-13-01-39-40-153_com.google.android.youtube.jpg
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
La Cambogia ha 121 guariti su 122 contagiati totali; un solo caso attivo, dunque, peraltro in condizioni gravi (è da settimane in terapia intensiva). Se il paziente in questione dovesse farcela, la Cambogia diverrebbe il primo Stato sovrano virus-free tra quelli con almeno 100 casi confermati (già ce l'hanno fatta le Faer Oer, con 187 guariti su 187 positivi totali, ma non sono uno Stato sovrano, mancando di completa indipendenza dalla Danimarca).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri