Primi dati di oggi nel mondo:
- Russia +4941 casi e +111 morti (tot. 17.025)
- Messico +5824 casi e +552 morti (tot. 63.146)
- Iran +1905 casi e +110 morti (tot. 21.359). Situazione in miglioramento e trend discendente ormai imboccato con sicurezza da due settimane.
- Bangladesh +2131 casi e +32 morti (tot. 4206)
- Filippine +3637 casi e +94 morti (tot. 3419)
- Indonesia +3308 casi e +92 morti (tot. 7261)
- Bolivia +1280 casi (dato più alto da almeno 10 giorni) e +55 morti (tot. 4846)
- Honduras +1141 casi e +24 morti (tot. 1827)
- Australia +99 casi e +17 morti (tot. 600)
- Libia +329 casi e +5 morti (tot. 231)
- Giamaica +141 casi (record da inizio pandemia)
In Europa:
- Ucraina sui livelli record di ieri con +2481 casi e +41 morti (tot. 2492)
- Romania +1365 casi e +32 morti (tot. 3539)
- Belgio +452 casi e 2 morti
- Polonia +759 casi e +14 morti (tot. 2032)
- Svizzera +376 casi e 1 morto
- Austria +395 casi (dato più alto di questa seconda ondata!)
- Ungheria +158 casi
- Slovacchia +114 casi
- Lituania +29 casi
- Slovenia +37 casi
- Estonia +20 casi
Ma soprattutto perché dovrebbero fare un lockdown con ricoveri e TI bassi e in crescita molto lenta?
Nella situazione attuale sarebbe come andare in lockdown per l'influenza stagionale.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Vale anche per l'Italia: è vero che i casi attivi stanno aumentando, ma è altrettanto vero che chiudersi in casa con 74 persone ricoverate in T.I. è al limite del ridicolo.
Monitoriamo la situazione, se vediamo che sfugge di mano al limite si passa a lockdown locali, ma riproporre su base nazionale un lockdown totale la vedo pesante eh...
Perchè la crescita non è lenta. A questo ritmo avranno nel prossimo fine settimana più di 10mila casi e tra due settimane 15mila o forse 20mila.
Ricordiamo che in Italia, nel momento peggiore di Marzo, è probabile che si facessero 50mila casi al giorno.
Uno scenario come quello che ho dipinto sarebbe dunque quasi la metà della crescita che si aveva in piena ondata epidemica.
E quando si arriva a quelle cifre, Germania di Marzo docet, è solo questione di tempo che si propaghi agli anziani.
Io attenderei solo per vedere se le misure varate daranno un impatto nel rallentare il trend o invertirlo. Potrebbero bastare senza dover ricorrere a misure più intense.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ma quanto aspettiamo a bloccare i confini francesi?
Progetto fantasioso…
Segnalibri