Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Bisognava già decidere dallo scorso 3/4 dicembre di fare un lockdown nazionale per tutto il periodo delle feste natalizie. Senza alcun tentennamento. Le mezze misure non servono a nulla,così come non prendere le decisioni con largo anticipo e non qualche giorno prima. A pensare che abbiamo una quindicina di persone nel CTS. Se ne salvasse una....
Ho la vaga, ma proprio vaga eh, sensazione che non siano le persone del CTS, tipo i virologi/epidemiologi/medici a non aver già deciso prima per un lockdown sotto le feste...ma forse forse, è stata la parte politica che poi deve valutare le indicazioni del CTS a dire che non era possibile perché nel frattempo toccava riaprire e dare (il giusto) sfogo alla vita degli italiani e all'economia....cosa dici? Concordi?![]()
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Volevo dire una cosa sulla questione dei diritti.
A mio parere, in verità, lo Stato NON STA favorendo NESSUNO dei diritti in gioco: nè quello alla salute (la gente continua ad ammalarsi e a morire), nè quello al lavoro (molte categorie di professionisti sono chiuse o con forti limitazioni), nè il più generico diritto alla libertà, qualunque cosa significhi (basta pensare al coprifuoco vigente).
La realtà, a mio parere, è che lo Stato sta cercando di tutelarli TUTTI allo stesso tempo in una condizione di emergenza sanitaria. La dimostrazione è che nessuno di quei diritti è totalmente rispettato, ma tutti lo sono molto parzialmente. Se prevalesse uno solo di quelli, ne verrebbero a cadere altri.
Questa è l'unica via, checchè se ne dica. Non sono esperto di giurisprudenza e di norme, non mi compete, quindi non appronfidirò il mio ragionamento non avendone strumenti. Mi limito solo a riportare quella che secondo me è la situazione.
Intanto la decisione sul decreto delle festività slitta a domani sera....a questo punto entro il 25 mattina dovrebbe essere pronto.![]()
Facciamo qualche calcolo.
Ammettiamo che il giorno di Natale fossimo tutti liberi di fare ciò che vogliamo. Supponiamo che il n° di persone potenzialmente infettanti sia pari allo 0,3% degli italiani.
Il giorno di Natale, tra tavolate varie, R0 potrebbe aumentare fino a 5: possiamo dire che per via del singolo giorno di Natale la prevalenza nella popolazione potrebbe portarsi da 0,3% all'1,5% nel caso peggiore.
Forse però sono troppo pessimista, magari solo lo 0,2% degli italiani infetti andrebbe a cenoni e pranzi, con R0 di 4 magari. Quindi nel giorno di Natale la prevalenza del Covid in Italia passerebbe dallo 0,2 allo 0,8%.
Dopo il Natale, tornando la situazione a quella preesistente, R0 scenderebbe nuovamente a 1-1,2 cioè al valore che aveva prima di Natale.
Sequenza senza Natale con R0 1,2 (percentuale di popolazione contagiosa e infetta):
0,3% (25 Dic) -> 0,36% (30 Dic) -> 0,43% (2 Gen) -> 0,52% (6 Gen) -> 0,62% (11 Gen) -> 0,75% (16 Gen) -> 0,9% (20 Gen) -> 1,1% (25 Gen) -> 1,3% (30 Gen) -> 1,55% (3 Feb)
Sequenza con Natale con R0 5:
0,3% (25 Dic) -> 1,5% (30 Dic)
Sequenza con Natale con R0 3:
0,3% (25 Dic) -> 0,9% (30 Dic)
In conclusione: festeggiare come gli altri anni la sola occasione del Natale potrebbe accelerare l'andamento dell'epidemia di un tempo variabile tra un mese e un mese e mezzo.
Letalità in Italia aggiornata ad oggi. Considerando che una percentuale del 2,5% potrebbe essere considerata "normale", si possono notare un po' di eccedenze (e quindi un po' di sommerso, ancora oggi).
Lombardia 5,34%
Valle d'Aosta 5,20%
Liguria 4,80%
Emilia-Romagna 4,57%
P.A. Trento 4,20%
Marche 4,00%
Piemonte 3,90%
Abruzzo 3,35%
Friuli-Venezia Giulia 3,19%
Molise 2,94%
Toscana 2,93%
Puglia 2,72%
Sicilia 2,54%
Veneto 2,52%
P.A. Bolzano 2,45%
Sardegna 2,31%
Basilicata 2,21%
Lazio 2,18%
Umbria 2,05%
Calabria 1,99%
Campania 1,39%
Solo due Regioni sopra il 5% (Lombardia e Valle d'Aosta), poi abbastanza vicino c'è la Liguria. Le Regioni del Sud e del Centro tra le migliori, da notare il Lazio.
@burian br da una parte il bando prevede 3000 medici e 12000 infermieri con fondi dispersi per reclutare anche agenzie per il lavoro (siamo alle solite)Ti prego dimmi che ti sei sbagliato. 3000 x vaccinare 45000000 di abitanti?
Probabilmente aumenteranno, ma anche fossero 10mila sarebbero troppo pochi.
Il numero di medici in Italia è 400mila, più di questo limite non si può andare, e va da sè che impiegarne già 4000 significa adoperarne l'1% sottraendolo alle proprie mansioni.
Ecco perchè mio padre pensa che ciò che già fanno i medici di base con le vaccinazioni antinfluenzali (sono loro a somministrare i vaccini ai pazienti) dovrebbero farlo anche per la vaccinazione anti-Covid futura. Il sistema funziona visto che comunque nel bene o nel male si riesce a vaccinare per l'influenza entro Dicembre fino al 50% degli anziani ogni anno.
Vaccini Covid. Smi: “Bando Arcuri per reclutamento personale disperde risorse utili per il Ssn” - Quotidiano Sanità, dall'altra vogliono che 20000 medici specializzandi del 1 e 2 anno possano vaccinare per almeno 1 mese ...considerandolo attività professionalizzante (pagandoli in cfu) , chiaramente gli specializzandi non ci stanno.
Segnalibri