Su questo ragionamento ti seguo in toto; la penso allo stesso modo.
Invece continuo a non vedere alcuna prova di una relazione tra le ondate del virus ed i nostri comportamenti.
Se è stata colpa delle discoteche, si doveva morire in settembre, non in novembre (incubazione: 14 giorni).
Inoltre faccio sommessamente notare che le categorie rigoriste sono principalmente dipendenti pubblici e giornalisti. I secondi stanno vivendo addirittura un bengodi; i primi hanno lo stipendio garantito e prima di perderlo bisogna che l'intera nazione sia finita nel baratro da anni.
Tra l altro visto che ci sono stati gia 3 casi di persone che hanno avuto piu o meno degli shock anafilattici...non so se sia il caso di fare fare il vaccino ...soprattutto dei laureandi...e soprattutto la prima dose...
Il Fvg ha superato la media nazionale di mortalità. Con i decessi di oggi è salito a 1124 morti per milione di abitanti, contro una media nazionale di 1114
. un momento ... se ti riferisci ai medici specializzandi... sono già laureati ed abilitati e sono coloro i quali mandano avanti gli ospedali italiani.Tra l altro visto che ci sono stati gia 3 casi di persone che hanno avuto piu o meno degli shock anafilattici...non so se sia il caso di fare fare il vaccino ...soprattutto dei laureandi...e soprattutto la prima dose..
Perdonami ma è un rapporto di causa/effetto che non sta né in cielo né in terra. I comportamenti scriteriati estivi non hanno causato centinaia di migliaia di contagi, ma alcune migliaia che hanno fatto da innesco/miccia alla seconda ondata che si è propagata prima lentamente poi in maniera esponenziale nei primi mesi autunnali.
In una prima fase l’interessamento ha riguardato fasce giovani di popolazioni poi man mano coi grandi numeri l’epidemia ha gradualmente interessato anche le fasce di popolazione più anziane e, per così dire, più deboli...gli effetti non sono per nulla immediati, poi quando la fase diventa esponenziale il resto viene di conseguenza, decessi compresi.
Alla fine il Veneto è nettamente la migliore delle regioni del nord, segno che effettivamente c'è molto meno sommerso rispetto alle altri regioni.
Da qua a dire che la situazione non sia da tenere monitorata ce ne passa di acqua sotto i ponti, ma quando veneto Veneto 2.5, Emilia 4.6,piemonte 3.9 e Lombardia 5.3, vuol dire che in queste regioni c'è molto più sommerso, ed anche per quello la situazione pare migliore.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Il fatto che, finora, la letalità non sia eccessiva mette in evidenza sicuramente il fatto che il sommerso è minore rispetto ad altre regioni...ma da qui a dire che la situazione sia nettamente migliore delle altre zone del nord mi pare davvero dura da sostenere...siamo nella cacca altroché!
Segnalibri