Comprendo Gangi, e forse non mi crederai ma sono d'accordo con te.
Però c'è anche una parte di me che sa in fondo la risposta, ovvero che la Pasqua (e la Pasquetta per i giovani) sono occasioni ideali per incontrarsi anche in 20 e far diffondere il virus, e attualmente siamo in una fase molto critica per la quale tra 20 giorni ancora non ne saremo usciti. Il confronto con il Natale è improprio perchè non esistevano tutte queste varianti più contagiose come oggi, e la stessa situazione epidemiologica era più tranquilla decisamente (eravamo in forte discesa da un mese) salvo in Veneto. Non è comunque neppure vero che non ci siano stati aumenti per via delle feste, perchè in Umbria è successo e sappiamo che ciò è accaduto proprio perchè erano arrivate le varianti, che si sono diffuse per forza di cose nel periodo natalizio, non ci sono alternative temporali. Se le varianti nuove si sono diffuse in una regione che come il resto d'Italia era sottoposta alle medesime restrizioni natalizie, cosa accadrebbe oggi che le varianti costituiscono tutti i contagi?
E' vero che molti anziani saranno vaccinati, magari metteranno quella clausola, ma tantissimi saranno ancora esposti. Attualmente mi sembra che solo gli over 80 (e nemmeno la maggioranza) abbiano ricevuto il vaccino.
AstraZeneca to Seek FDA Approval of COVID-19 Vaccine Within Weeks - Consumer Health News | HealthDay
Faccio notare che in america astrazeneca non ha ancora l'approvazione
io continuo a pensare che un lockdown totale (a patte che sia breve e "vaccinoso") per le regioni più martoriate sia la via più "semplice" per abbassare la circolazione in maniera drastica e prendere due piccioni con una fava, forse 3:
-circolazione bassa del virus
-meno problemi per SSN che può vaccinare
-si usano TUTTE le dosi di vaccino disponibili e si vaccina il più possibile
-ma soprattutto, si evita il diffondersi delle varianti più "pericolose" in ottica vaccino
Si vis pacem, para bellum.
Il caso della trombocitopenia è interessante, è un effetto collaterale confermato di quei vaccini ma può insorgere anche come conseguenza delle malattie da cui quel vaccino protegge, con una incidenza molto più elevata.
Visto che prima del vaccino certe malattie le facevano praticamente tutti i bambini, complessivamente resta più sicuro il vaccino.
Anche nel caso del vaccino astrazeneca le trombosi sono un sintomo tipico del virus da cui il vaccino dovrebbe proteggere.![]()
Anche l'intussuscezione intestinale (che sarebbe quando un pezzo di intestino scivola nel tratto di intestino a valle, come fa un telescopio) che ho citato prima può essere causata dall'infezione da rotavirus, e il vaccino contro il rotavirus simula l'infezione e può determinarla.
Davvero curioso.![]()
Segnalibri