Incidenza su 100.000 abitanti negli ultimi 7 giorni.
1. Friuli-Venezia Giulia 462
2. Emilia-Romagna 430
3. Piemonte 351
4. Marche 344
5. Lombardia 331
6. Trento 319
7. Campania 318
8. Veneto 263
9. Puglia 259
10. Toscana 240
11. Lazio 211
12. Abruzzo 201
13. Valle d'Aosta 188
14. Bolzano 183
15. Umbria 174
16. Basilicata 162
17. Liguria 154
18. Molise 141
19. Calabria 107
20. Sicilia 93
21. Sardegna 43
Altro punto percentuale guadagnato
Progetto fantasioso
Cattura.PNG
Sembra gią raggiunto il picco.
Le 3 cose pił belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
sģ, pare di sģ, speriamo cominci a scendere la maledetta
Che comunque č preoccupante perché č basso rispetto a novembre ma le ospedalizzazioni e le TI preoccupano lo stesso. c'č sproporzione rispetto a novembre tra le due cose...
speriamo non esagerino ste varianti va lą....
Si vis pacem, para bellum.
Io spesso vedo "Indagini ad alta quota", serie di documentari sugli incidenti aerei.
Posso elencarvi diverse situazioni in cui sono avvenuti incidenti la cui causa era supposta dagli investigatori legata a piccole componenti presenti in tutti gli aerei di un particolare modello, e che in particolari rarissime condizioni potevano causare incidenti mortali al 100%. Non per questo hanno paralizzato la flotta dei Boeing 737 per esempio, anche se ad esempio le indagini rimanevano a un punto morto.
Questo esempio č la dimostrazione che si puņ anche indagare senza sospendere il servizio se si tratta comunque di incidenze bassissime, soprattutto se per verificare la tesi (come nel caso del vaccino AZ) bastano tre giorni, non tre mesi o tre anni come nelle indagini di incidenti aerei.
Segnalibri