Peccato che sia svanito nel nulla dopo il primo test su 30 pazienti, se la sperimentazione fosse proseguita con quel livello di efficacia ho il sospetto che lo avremmo saputo.
I vaccini sono stati testati su decine di migliaia di persone e già prodotti in decine di milioni di dosi, ma certamente è meglio il farmaco sperimentale testato su 30 persone per il quale non si ha la minima idea né del livello di efficacia né dei possibili effetti collaterali.
Scusa, veramente senza polemica alcuna, io capisco che per alcune categorie di persone può essere più pesante che per altre, però leggo che hai 31 anni. Un piccolo sacrificio puoi provare a farlo per poi ricominciare in pseudo-sicurezza. Io ho una relazione stabile con figli, ma anche a me pesa non poter fare quello che facevo (facevamo) fino a febbraio 2020. Purtroppo la situazione è questa e bisogna adattarsi a malincuore. Non è che nelle altre parti del mondo, Cina e Australia escluse, se la passino meglio di noi. Considera che siamo in guerra, prima vinciamo prima ritorneremo tutti a fare la vita di prima
Io non rispondo neanche ,chi vuol capire capisce.
Oltretutto non è semplicissimo pure trovare bombole,qui hanno aiutato in un periodo un asociazione di sub.
Non pensate che siano tutti stupidi...
Come qusta estate,moltiplicare i trasporti.. Idea bella fattibilità 0 anche con soldi infiniti o quasi.
Non so quanto tempo ci vuole per fare una bombola ma in pochi mesi hanno aumentato a dismisura produzioni di mascherine, disinfettanti, e toh, pareva impossibile, hanno fatto pure i vaccini.
A me ogni volta che entro in farmacia e vedo quel cartello un po' mi girano, perchè è evidente che c'è carenza.
concordo eh, però tra il tutto e il niente c'è anche il cercare di fare qualcosain E-R se non ricordo male convertirono centinaia di bus privati al trasporto pubblico, in Lombardia forse manco quello
non è facile ma non è nemmeno impossibile fare qualcosa in più e non vedere sempre le stesse scende di bus e metro pieni al 110%poi puntualmente ci si stupisce se chiudiamo tutto
nel senso, è un concorso di colpa secondo me, sia delle istituzioni (e dopo l'estate diventa SOPRATTUTTO delle istituzioni) sia del comportamento del singolo, che moltiplicato per milioni poi "dà i suoi frutti".
Spesso il singolo è anche quello che non ha scelta eh, non dico siano sempre tutti delinquenti, anzi, le statistiche hanno comunque dimostrato spesso il contrario rispetto a tante altre nazioni, tipo la mobilità durante i lockdown o l'utilizzo della mascherina.
è che spesso non si ha molta scelta...
Si vis pacem, para bellum.
Il fatto che sia stata richiusa, mentre i contagi salivano, dovrebbe far pensare sull'opportunità di quella apertura a settembre. Che poi sia la scuola o gli autobus strapieni la zuppa non cambia, se i ragazzi vanno a scuola il rischio a quanto pare c'è.
D'altra parte, non so se vi ricordate, e se usa ancora così, ma nell'intervallo si fa/faceva merenda, e quindi anche la mascherina si abbassa, e cosa cambia allora rispetto ai ristoranti, ad esempio? Per quanto ci si impegni, dubito che a scuola si riesca a stare perfettamente distanti, mascherinati e disinfettandosi ogni momento.
Segnalibri