Già da qualche giorno si annusa questo tentativo di riportare pessimismo e paura tra le persone...e ormai l'abbiamo capito come funziona dopo un anno e mezzo....credo proprio che a breve partirà una forte campagna mediatica contro "Movida, spiagge piene, vita notturna, ecc..."
A livello di immunità siamo messi decisamente ancora male eh, comunque.
Il 52,94% degli italiani ha ricevuto la prima dose, mentre solo il 28,60% è completamente vaccinato.
Sono percentuali troppo basse per escludere possibili escalation di contagi.
Ripeto: abbiamo una bella botta di fortuna che siamo nel periodo migliore dell'anno (irraggiamento al massimo, clima caldo ma non insopportabile), e proprio in questo periodo dell'anno - in area europea/mediterranea - la circolazione virale viene abbattuta "naturalmente".
Se l'anno scorso i casi sono iniziati ad aumentare da Ferragosto (o poco prima, comunque agosto), quest'anno con la variante Delta effettivamente potremmo non essere così fortunati, e sperimentare un aumento dei casi di qui a breve, probabilmente già la prossima settimana o la prima di luglio.
Verosimilmente avremo di nuovo un'Italia "gialla" tra due settimane, e arancione/rossa da agosto in avanti.
Lou soulei nais per tuchi
Quoto, penso che il problema ce lo si dovrà porre quando si sarà conclusa la somministrazione delle seconde dosi (dunque verosimilmente ad inizio settembre) e lì si avrà il dato vero e proprio di chi non si sarà voluto vaccinare (tenendo sempre conto che una piccola percentuale della popolazione non può essere vaccinata neppure se lo volesse per n-ragioni); ho più di qualche dubbio che il 36% dei cinquantenni, il 46% dei quarantenni ed il 60% dei trentenni (per non parlare del 67% dei ventenni) sia "scettico" o contro i vaccini completamente; certo c'è quel problema del 16% dei settantenni ed il 25% dei sessantenni che a questo punto penso che non possano/vogliano essere vaccinati, e dato il rischio che queste classi d'età rischiano non vanno dimenticati. Secondo me comunque il 70% sarà raggiunto entro l'inizio dell'autunno a livello nazionale, in quanto la (altrimenti tragica) piramide demografica italiana fa sì in questo caso di trovarci "avvantaggiati" (lo aveva già scritto qualcuno qualche giorno fa, anche se non ricordo bene chi) rispetto a popolazioni ben più giovani della nostra. Personalmente sono ottimista, ma chi vivrà vedrà, immagino
C'è tuttavia da indicare che buona parte delle dosi che vengono somministrate in questo periodo (grossomodo da una settimana a questa parte) sono seconde dosi, tanto che negli ultimissimi giorni il numero di seconde dosi somministrate ha superato il numero delle prime dosi. Quanto intendo è che secondo me entro fine luglio la percentuale di completamente immunizzati potrebbe tranquillamente diventare del 40/45%, e dunque non più così (relativamente) bassa. Vedremo, spero che agosto non sia una mazzata in senso negativo per il numero di somministrazione causa ferie, sarebbe un errore madornale e spero che le autorità si siano preparate al prevenire quest'infausta eventualità, ma mai dire mai nel bel paese![]()
c'è stato un lieve calo (circa 40000 dosi giornaliere in media mobile) in corrispondenza della confusione per l'ennesimo cambiamento su AZ e le altre modifiche (mix, ecc.). Impatto quindi limitato ma non nullo. Da valutare invece l'impatto di questa confusione sugli "esitanti" che non si sono ancora iscritti.
vaccini25giu.jpg
https://twitter.com/Ruffino_Lorenzo/...03801233256448
primedosi25giu.jpg
come dici, c'è negli ultimi giorni un forte calo delle prima dosi. Limitatissimo l'uso di AZ (1000 prime dosi) e J&J (5000). Minor disponibilità di Pfizer che serve per i richiami.
Per le prime dosi, AZ può essere dato solo over60, J&J simile con un po' più di flessibilità.
Mi pare emerga che i 60-70 che non hanno ancora fatto la prima dose non si stanno prenotando in queste settimane se non in minima parte. Se l'avessero voluto, l'avrebbero già fatto. Da capire se questo rifiuto sia specifico nei confronti di AZ (e se quindi possa rientrare nel caso in cui sia permessa la vaccinazione con Pfizer) o meno. Decisione difficile: se si permette a tutti la vaccinazione Pfizer le dosi AZ destinate ai 60-70enni mancanti non verranno usate (sperando sia possibile donarle ad altri paesi prima della scadenza) e non si vaccina la quota corrispondente di più giovani, d'altra parte una quota di 16% di 70enni e 25% di 60enni scoperti aumenta il rischio di carico ospedaliero nella probabile fase dominata da Delta.
https://twitter.com/Ruffino_Lorenzo/...56965202468866
Certamente. Ma prima di arrivare a trasmissione comunitaria "ovunque" bisogna passare prima dalle manciate di casi nei "quartieri".
La Cina la scartiamo perchè mi sa che tocca prendersi tutto il pacchetto. La Corea non può essere per non hanno abbastanza "praivasi". Ma non capisco perchè l'Australia venga rifiutata come elemento di possibile riferimento visto che tutta la parte E/SE è perfettamente paragonabile alle zone densamente popolate di USA/UE.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri