Sì, anche se una maggiore diffusività rende sicuramente questa eventualità meno probabile che in passato. Ci sono delle situazioni in cui un super-spreader è riuscito a infettare 40, 50, 60 persone in pochissimo tempo... è difficile che abbia avuto contatti prolungati di parecchi minuti con ciascuna di loro...
abbastanza bene, un po' di dolore nel punto della puntura, ma al momento nulla più
paradossalmente, il primo vaccino si era sentito di più
infatti ieri mattina avevo fatto vedere le foto al dottore con il quale ho parlato prima che mi desse l'ok per vaccinarmi
ebbene gli mostravo una bolla che mi era apparsa la sera stessa della vaccinazione sull'indice della mano sinistra e gli ho spiegato che nelle prime 48 ore avevo avuto prurito su tutta la mano sinistra
mi ha confermato che secondo lui era un effetto collaterale del vaccino
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Be' oddio, se quello tossiva e sternutiva e il tizio che s'è infettato è rimasto 5 o 10 secondi sulla sua traiettoria non mi stupisco, non mi stupisco nemmeno se l'"untore" è rimasto magari fermo 10-15 minuti tra due scaffali, senza mascherina (perché ovviamente lì non la portano), non ci vuole molto a saturare un ambiente relativamente piccolo di aerosol e se un altro ci passa in mezzo, respirando a pieni polmoni magari riesce pure a contagiarsi... la fisica dei flussi respiratori è una roba molto strana...
Lo studio non sa nemmeno che prima erano stati al motel insieme
Maddai ragazzi siamo realistici! Si può anche capitare che uno ti sputi in faccia, abbia una carica virale altissima, tu apri la bocca in quel momento e hai le difese immunitarie al minimo. Certo può anche succedere di vincere al Superenalotto o di essere colpiti da un asteroid
CONNESSIONE INTERROTTA. IMPOSSIBILE COMPLETARE IL MESSAGGIO.
Progetto fantasioso…
Infatti è una boiata, ma parliamo del CorSera e di un gruppo editoriale (GEDI) che sul "panico" da pandemia ci sta lucrando come e più di ogni altro... l'altro giorno sulla Stampa (stesso gruppo) c'era un articolo su uno studio "pre-printer" che dimostrerebbe come i pollini possano trasportare Sars-CoV2, praticamente alcuni ingegneri e fisici dell'Università di Nicosia avrebbero dimostrato che, se un positivo si mette sotto un salice al momento della fioritura e inizia a tossire a comando, se il vento è propizio "forse" può infettare fino a qualche decina di persone... inoltre veniva suggerito di usare una ffp3 con valvola monodirezionale (quelle che non bloccano il flusso in uscita) per difendersi dal contagio nei luoghi aperti... Posso ammettere che vengano divulgate notizie su studi, come dire? Bislacchi? Ma il suggerimento per proteggersi da un non-evento che genera non-contagi (tanto è improbabile) era al limite del criminale...![]()
Ultima modifica di galinsog@; 29/06/2021 alle 22:16
Segnalibri