La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
L'avevamo detto qualche pagina fa... il mantenere gli ospedali sgombri deve essere un obiettivo di lungo periodo, non solo nell'immediato.
Il circolo vizioso è il seguente
Circola il virus -> + contagi -> + mutazioni -> + varianti -> + varianti resistenti ai vaccini (e per resistenti intendo che proprio non prevengono neanche la forma grave della malattia) -> + ricoveri -> + terapie intensive -> + decessi.
Se ora noi lasciassimo circolare il virus in maniera semi-incontrollata, anche se le fasce di popolazione più a rischio sono già vaccinate, favoriremmo l'insorgere continuo di sempre più mutazioni. E muta oggi, muta domani, vengono sempre favorite le varianti più contagiose e/o più elusive dai vaccini.Se si fanno 100 contagi si hanno 100 mutazioni, quante probabilità ci sono che insorgano varianti pericolose? Abbastanza poche, direi, non è preoccupante. Ma se i contagi sono 1.000, o 10.000, o 20.000, o 50.000, capisci che statisticamente il numero di varianti pericolose è ben più alto. Per questo è fondamentale tenere i contagi sotto controllo, ossia far sì che non dilaghino in numeri esponenziali, anche se nell'immediato le persone infette non corrono alcun rischio.
Se, come detto, i vaccini (soprattutto Pfizer) hanno una buona capacità di prevenire l'infezione (e non solo i sintomi gravi), questa sarebbe la vera "via d'uscita" dalla pandemia. Ma questo avviene solo se si ha un'alta percentuale di vaccinati (probabilmente non meno dell'80%): e noi (ma non solo noi), semplicemente, questa copertura vaccinale non ce l'abbiamo ancora, tutto lì.
Quando ce l'avremo allora vedremo che il contagio "naturalmente" incontrerà difficoltà a dilagare, e allora lì sì che ne saremmo quasi fuori.
E' una questione di tempo: purtroppo non è ancora il momento, dobbiamo pazientare ancora qualche mese.
D'altro canto, però, esigo (sì, esigo) un obbligo vaccinale immediato su tutto il territorio nazionale, pena il divieto di uscire di casa. Perchè bravi e buoni e va bene tutto, ma se chi non si vaccina volontariamente impedisce il ritorno alla normalità (perchè E' così) allora questi devono essere esclusi dalla vita sociale.
Lou soulei nais per tuchi
E' arrivata pure la epsilon...
Covid, dopo la variante Delta arriva la Epsilon: <<Piu resistente agli anticorpi>>. Primi casi in 44 Paesi, anche in Italia
E pure il rinvio dela seconda dose...
Vaccini nel Lazio, D'Amato: <<Meno dosi Pfizer, gli appuntamenti slittano a fine mese. E ad agosto variante delta dominante>>
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
tra le nazioni ospitanti, non c'è dubbio che siamo quella coi dati migliorimagari insieme alla Germania, toh... quindi sì, piuttosto che fare ste porcate, avrebbe avuto molto più senso. e sai perché non s'è fatto? perché la capienza al 25% non va bene alla UEFA (e già non andava bene a maggio, se ricordi ci "minacciarono" di toglierci le partite). Tutto lì...
solo che adesso lo scotto da pagare arriva, si spera solo che la stagionalità aiuti QB da evitare disastri ingestibili. Per il momento, nonostante i numeri inglesi che fino a pochi mesi fa erano numeri che spaventavano, la situazione in Inghilterra è gestibilissima. I vaccini, tutti quelli che utilizziamo, funzionano e gli ospedali rimangono vuoti e le vittime poche/pochissime. Questa è la migliore notizia che ci si poteva aspettare a fronte di 30k contagi giornalieri, e non è poco eh.... significa solo che i dementi che si rifiutano di vaccinarsi, andrebbero obbligati![]()
Si vis pacem, para bellum.
ecco, io ste cose non le capisco. non si ha paura di fare un vaccino (qualsiasi esso sia, anche 6 assieme come sarà anche per tuo figlio) ad un neonato di 6 mesi, ma si ha paura a fare il vaccino per il Covid a qualsiasi etàcon la scusa che è nuovo e che non si sa niente, quando in realtà è ad oggi il vaccino più testato del pianeta
![]()
attenzione: capisco benissimo la tua riluttanza per il figlio di 6 mesi eh, ci mancherebbe e la rispetto fortemente, facevo riferimento ad altri personaggi![]()
Si vis pacem, para bellum.
bisogna sperare a sto punto che la delta sia più contagiosa e la soppianti sul nascerebrutto da dire, ma almeno abbiamo già la certezza che la Delta non mina l'efficacia dei vaccini (e se lo fa si parla di poca roba). Questa pare sia più resistente agli anticorpi ma è ancora presto, i campioni comunque sono esigui (anche se se si comporta uguale su 50 campioni, difficile che non sia così).
Poco da fare, finché non si limita pesantemente la circolazione virale, le varianti nuove saranno all'ordine non dico del giorno, ma del trimestre![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ci mette più tempo ad uscire e poi esce lo stesso.
A parte che in realtà bisogna pure vedere, per dire la variante Alfa è emersa in un contesto di circolazione virale non poi altissima.
Quale caso, stai confermando tu stesso che sono arrivate prima, è tutt'altro che un caso.Delta è arrivata ovunque nello stesso momento, l'unica nazione anticipataria è UK, guarda caso, con forti scambi con l'India per ragioni che tutti conosciamo. Sarà un caso che in Spagna stia dilagando a seguito di mega party sulle isole, anche qui, come lo stadio sopra. Sarà un caso che in Portogallo dilaga dopo la campagna turistica per gli inglesi.
Tutto un caso, incredibilmente, magia appunto.
Guarda che non ha importanza la data del primo caso. Se nella prima settimana ci sono mille arrivi nel paese A e dieci nel paese B, il paese B avrà un mese di vantaggio anche a parità di restrizioni.
Che è esattamente quel che sta succedendo in Europa, dove ormai non c'è alcuna relazione tra casi e restrizioni (e neppure tra casi e vaccini a ben vedere, come dimostra la Bulgaria). Ed è quello che è successo in Spagna e Portogallo, sia oggi che a dicembre - non a caso anche loro sono state le prime ad avere un'ondata di variante Alfa, probabilmente importata dal Regno Unito. Addirittura all'epoca una delle prime assieme a loro era stata l'Irlanda che aveva probabilmente le restrizioni più forti di tutti.
Al contrario gli Stati Uniti che hanno avuto restrizioni rilassatissime per tutta la durata della pandemia hanno importato la variante Alfa più tardi e si sono risparmiati un'ondata massiccia. E anche oggi hanno dati tutto sommato simili a quelli italiani, salvo locali problemi negli stati dove Delta sta già emergendo (tipo il Missouri).
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Sarebbero provvedimenti decisamente ed apertamente discriminatori che non potrebbero mai passare sotto forma di legge dello stato (per fortuna aggiungo)
Ripeto quanto ho già scritto: che senso ha parlare di limitazione della circolazione virale quando ci sono miliardi di individui che vedranno forse un vaccino nel 2022 o nel 2023; si aspetta che chiunque vaccinabile sul pianeta lo sia? Perché ho l'impressione che la pazienza e la sopportazione delle persone a misure di contenimento che abbiano questo come obiettivo potrebbero finire ben prima, senza considerare la quasi impossibile implementazione di un'idea del genere
Segnalibri