La mononucleosi l’ho fatta anche io e in 2 settimane ero a posto del tutto (ho avuto febbre a 40 in piena estate in campeggio con 40º fuori), l’unico strascico è che poi mi ammalavo più spesso del solito per il seguente anno/anno e mezzo.
l’unica piccolissima differenza, da niente, col COVID è che la mononucleosi non ammazza nessunoe non ti manda in terapia intensiva, deduco perché la quasi totalità della popolazione la fa in età giovane (ho letto che entro i 35 anni ne vengono a contatto pressoché tutti con una marea di asintomatici). Diciamo che non c’è paragone però, sono due malattie completamente diverse, in tutto e per tutto, anche sulle conoscenze che si hanno a riguardo.
Si vis pacem, para bellum.
Spero proprio di no e non solo "egoisticamente", credo che proprio non avrebbe senso.
Io dovrei spostarmi di "regione" tra un mese, spero regga perchè non essendo ancora vaccinato basterebbe una zona gialla a farmi saltare i piani. Però dato che il vaccino lo ho prenotato in Piemonte, appunto, credo che dovrebbero farmici andare comunque.
Poi fino a settembre credo che comunque non avremo una situazione grave e che quindi gli spostamenti all'interno di province e regioni saranno comunque consentiti, non possono chiudere tutto per 10.000 casi come dici, ma neanche per 30.000. Mi aspetterei solo restrizioni localizzate (comuni) almeno fino ad allora, poi sarà da verificare anche l'esistenza di un pattern stagionale o meno (se resta comunque simil-stagionale come quello della variante inglese e precedenti significa che dopo settembre potrebbe andare sicuramente peggio potenzialmente, ma si vedrà)
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Non lo so, io sono stufo di sentirmi ripetere di correre a fare la seconda dose e di abitare in una regione che non ha nessuna intenzione di anticiparla, mentre continua a fare "open-day" garantendo la vaccinazione più ampia possibile ai sedicenni che vogliono partire con la famiglia prima di Ferragosto... Irrazionalmente sto iniziando ad augurarmi che la Liguria diventi entro 15 gg una regione da piena zona rossa. Così gli adolescenti che hanno partecipato all'open-day faranno come unico viaggio quello che li porta al punto vaccinale per la seconda dose...
Speriamo che non risalgano a breve, perché siamo arrivati praticamente a un asintoto...
Cattura.JPG
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Può anche essere che risalgano leggermente, ma se la crescita della diffusione si mantiene bassa sicuramente non avverrà in modo eclatante
Comunque dal grafico si nota bene quello che intendo: con il tempo e con il calo del bacino degli infetti e dei ricoverati anche il calo delle TI è stato via via meno evidente...
potrebbero insorgere malattie autoimmuni o altri problemi , le stesse case farmaceutiche non si prendono la responsabilità su eventuali effetti a lungo termine, visto poi che questi vaccini non sono stati testati a sufficienza (e noi facciamo da "cavia").
infatti ci fanno firmare una liberatoria dove è chiaramente esplicitato che non si possono prevedere, al momento, eventuali danni a lungo termine.
Che poi ci potranno essere come no o solo su un numero limitato di persone, ma la possibilità esiste.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri