Chi ha prenotato le vacanze per agosto mi sa che può iniziare a disdire...
Tutto aperto direi di no ma esistono infinite vie di mezzo prima di arrivare a lockdown simil marzo 2020 o semi-lockdown in stile aprile 2021. E poi che alternativa avrebbe Speranza? Consentire ai turisti europei (italiani inclusi) di andare in ferie in Spagna, Portogallo, Grecia e Francia? Mentre in Italia al massimo ti proporrebbero il turismo "virtuale" da fare al computer o l'asporto? Radere definitivamente al suolo un comparto che rappresenta quasi il 14% del PIL nazionale (e oltre il 30% in alcune regioni) in nome della sicurezza assoluta per tutti non è una posizione sostenibile, nemmeno per gli iper-prudenti come Speranza, il quale eventualmente si dimetterà per non prendersi responsabilità... E di certo non sarà rimpianto da nessuno...
Io comprendo perfettamente le preoccupazioni anche legate al long covid e agli "effetti collaterali" a lungo termine, ma su questo credo che abbia ragione. Il vaccino lo si fa proprio per questo oltre che per la comunità, per stare più tranquilli, potersi spostare più liberamente, non avere l'ansia costante di ammalarsi. Personalmente, pur manifestando atteggiamenti quasi ipocondriaci credo che sia quasi doveroso (o meglio, razionale, pienamente legittimo) rilassarsi un po' dopo il vaccino in ragione di quello che sappiamo (probabilità molto minore di contrarlo in forma grave e quindi molto probabilmente anche minore incidenza di danni da long covid). Altrimenti ci si potrebbe chiedere quasi a cosa ci sia servito, a livello individuale, il vaccino....
Insomma, per me è assolutamente sacrosanto che la vita di un vaccinato dall'autunno non possa e non debba più essere quella che abbiamo passato nelle tre ondate, ci sta che qualcuno la pensi diversamente ma secondo me non è molto razionale pensarla così. Il rischio e la probabilità associate a questi eventi (infezione contratta in forma grave e come ho detto quasi certamente anche long covid) sono molto inferiori (poi se e quando uscirà una variante elusiva credo che ci dovremo pensare allora, mi dispiace), e quindi il rischio andrebbe relativizzato e gli atteggiamenti da tenere per la protezione individuale calibrati in base a quest'ultimo.
Ma ci hai spaccato le p***e con il vaccinatevi, green pass, vaccinate i ragazzi (il mio è in pre-pronotazione) e poi "limiti?
Chi non è vaccinato, al limite...
Tra l'altro mi pare di capire che l'impatto sui vaccinati sia alla stregua di una influenza.
Che vogliono fare???
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Scusami ma è assolutamente ovvio che sia così, diminuiscono gli infetti rilevati nelle settimane precedenti e per forza diminuiscono anche i guariti. E anche per le ti non è così anormale: quando il bacino dei ricoverati si riduce è normale che a un certo punto non si cali più, poi probabilmente nelle prossime settimane una leggera inversione di tendenza si potrà anche vedere, ma per ora no
Segnalibri