Ti cito, nel post ti riferivi alle raccomandazioni agli over 75 a non uscire di casa e over 65 se non in buona salute.
Credo che si debba rimanere sul piano delle raccomandazioni perchè gli obblighi sarebbe impossibile farli rispettare: dovremmo mandare in giro pattuglie a chiedere documenti achiunque sia brizzolato, ed eventualmente farsi dare un certificato di buona salute. E' una misura che fa leva sul senso del bene comune, di cui noi italiani difettiamo, e per questo la percepiamo come inutile. A me sembra che in Francia le cose vadano meglio con queste misure.
Coronavirus, governo valuta di chiudere le scuole in tutta Italia da domani o al massimo da lunedì
Coronavirus, governo valuta di chiudere le scuole in tutta Italia da domani o al massimo da lunedi - la Repubblica
Anche sul fronte mascherine (e mi scuso per i troppi post): prima le abbiamo esportate (la Gemrania ha bloccato l'export), poi non le avevamo più perchè tutti ne avevano fatto scorta (in Francia sono state prese tutte dal governo), e leggo che ne avevamo delocalizzato la produzione -udite, udite - in Cina... Quindi ne possiamo produrre con capacità limitata.
Sono finite prima le mascherine dei posti in terapia intensiva. Qualche dubbio sulla gestione dell'emergenza te lo fanno venire.
Io ritengo comunque che, data la gravità della situazione, sarebbe opportuno che un esponente politico (il presidente della Repubblica oppure il presidente del Consiglio) parlasse alla nazione, in maniera similare al classico discorso di fine anno tramite un discorso straordinario.
Abbiamo a che fare con un problema serissimo che richiede massima consapevolezza da parte di tutta la popolazione... Qua al lavoro da me ci sono colleghi di lavoro che pensano ancora che sia giusto fare "quello che mi pare" fuori dal posto di lavoro, in risposta ad una mail aziendale in cui veniva consigliato di moderare i contatti extra lavorativi, e credo di essere in grande compagnia.
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
Il primo caso polacco era stato in Germania. Beh dai, almeno stavolta non è stata colpa nostra.![]()
Infatti qui da noi c'è poca comunicazione. Si va di interviste tramite TG, dibattiti casinisti da salotti TV, articoli di giornale scritti a caso, fake news e non che girano sui social.
La politica (intendo gli alti vertici del governo) non hanno mai un contatto diretto con la popolazione. Fa rabbrividire il fatto che l'unica occasione appunto, sia il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica (che nessuno tra l'altro se lo fila); questa figura nella testa di tante persone, è solo un nome di una persona e non un rappresentate autoritario di una intera nazione.
Comunque qui in zona si sta "desertificando" tutto attorno indipendentemente dalle misure restrittive e le ordinanze, metà dei bar sono già chiusi perché non ci sono clienti, le attività sportive sono sospese, nei luoghi di divertimento e cinema non si va, nei ristoranti solo se devi per pausa pranzo lavorativa e soprattutto nei vari paesini "mancano" delle persone per motivi vari imprecisati (e sono di sicuro tra quelli in quarantena o ricoverati). Un'ordinanza sarebbe l'ultima misura, già la realtà è un'altra....
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Segnalibri