attenzione a questo passaggio
Se consideriamo solo il numero di contagiati degli ultimi 6 giorni, quindi a partire dal 1 Marzo, per quanto i numeri a disposizione siano pochi, vengono descritti con grande accuratezza anche da una curva esponenziale. Questo è molto preoccupante, e denoterebbe un incremento pericoloso del tasso di nuovi contagi a partire dal 1 Marzo. Questo risultato ha bisogno di più giorni per essere consolidato (e ci auguriamo di no) ma, se così fosse, potrebbe essere un campanello di allarme per la formazione di nuovi focolai, che dovranno necessariamente (e quanto prima) essere isolati. O potrebbe essere dovuto ad una scarsa efficacia delle misure di contenimento in atto prima delle necessarie restrizioni di questi ultimi giorni, combinata con una bassa percezione del rischio-contagio nella popolazione, rilanciando la diffusione del virus.
io credo che come al solito si passi da un estremo all'altro
se abbiamo visto scene di isteria ingiustificata dall'altro abbiamo una grossa fetta della popolazione che non adotta misure comportamentali adeguate nella vita di tutti i giorni e in questo senso non c'è stato che tenga
inoltre occorerebbe indubbiamente a questo punto riprendere con un'operazione di monitoraggio ben più massiccia
Hai ragione burian, solo che se vai a dire a un giovane medio che di fatto non rischia quasi nulla per questo virus, lì finisce l'ascolto dell'interlocutore che riprenderà la sua vita come se nulla fosse, rischiando così di contagiarlo ai propri cari più anziani o anche semplicemente ad estranei che rischierebbero molto di più. Purtroppo il problema è la comunicazione
Lo stavo per scrivere....tentando di dare almeno dei dati che potrebbero confortare (sempre senza presunzione che il mio semplice foglio faccia calcoli così tanto affidabili).
Cattura.PNG
Mi viene un plateau di 17.500 circa casi, con 550/600 decessi totali, sempre a patto di mettere in quarantena sempre più persone...
E' solo questo il punto cruciale...che a cascata non darebbe problemi al sistema sanitario per affluenza contemporanea di malati in condizioni critiche.
Annulliamo tutto il resto delle considerazioni...chi pensa che gli anziani siano destinati comunque a morire, chi pensa che bisogna vivere col terrore che finiremo contagiati tutti, chi pensa che la mortalità sia alta e chi bassa.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
inutile fare l'urlatore, pacatamente ti rispondo: hanno nascosto casi e non conteggiando TUTTORA le morti per corona virus, e come dimostra la scienza, non Zechila, il ceppo primario si è sviluppato in Germania. quindi, di che parliamo? sai che se ci fossimo comportati così noi saremmo stati AFFOSSATI e politicamente e economicamente? continuerò sempre a sostenere che sì, i CRUCCHI, si fanno le regole ad hoc e il resto d'Europa glielo lascia fare, noi compresi.
Si vis pacem, para bellum.
Qui si continua a scherzare con il fuoco, è questa la mia opinione:
1) Abbiamo un numero relativamente elevato di casi gravi fra gli attivi (cosa che qualcuno ha già evidenziato qui).
2) Stiamo mettendo nel mitrino anche la Sud Corea, e se escludessimo la provincia dello Hubei, probabilmente entro la prossima settimana scavalcheremo anche la restante parte della Cina.
3) gli addetti ai lavori delle zone più esposte, stanno facendo disperatamente segnali per convincere la popolazione a cambiare drasticamente comportamenti, ma i primi a smentirli sono certi loro colleghi di zone per ora non in affanno.
Attenzione a continuare così, perché il treno andrà a sbattere nel muro a 300 km/h .....
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
La chiudo qui. Sto in una regione abbastanza lontana, con pochi casi e notoriamente "pigra" a muoversi molto.
Sono sufficientemente giovane e tranquillo, per quelli che mi vedono "terrorizzato".
Buon proseguimento.
ma non significa avere un sistema sanitario scarso, perdonami, se di punto in bianco si verifica una cosa del genere. cosa fai, senza una lira bucata per prevenire costruisci enormi terapie intensive che per il 99,9999% del tempo sarebbero completamente inutilizzate? ma che colpe ne devono avere? l'unica "colpa" è stata non chiudere tutti i collegamenti europei con la Cina, e diretti e indiretti. metto le virgolette perché:
A- non è detto che così facendo si sarebbe evitato ugualmente un contagio
B- economicamente già adesso saremmo quasi alla fame se avessimo fatto ciò un mese fa o quando stracacchio è scoppiata di là.
direi che non è proprio il momento di sparare sulla croce rossa, in tutti i sensi
PS: è chiaro e palese che non sia il più efficiente possibile e che ci siano trilioni di cose da migliorare, ma non penso sia questo il momento di fare polemica a riguardo, ecco.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri