Secondo me non devi considerare il 6% ma il 19%, quelli critici. Che fa 1585. E i critici secondo me comprendono sia quelli in terapia intensivi che i deceduti.
Una stima al volo in proporzione ai dati di ieri sera mi dice che alle 10 di ieri su 8342 casi avevamo 420 decessi e 696 in terapia intensiva per un totale di 1116.
Ne mancano 469. L'unica che mi viene in mente è che siano pazienti passati più o meno brevemente in terapia intensiva e poi migliorati.![]()
Quelle delle frontiere è una situazione al limite, ma per principio la Svizzera applica una politica molto ligia agli accordi internazionali prima di passare a decisione drastiche. Visto il degenerare della situazione in Italia penso che ora come minimo qualche caso che passa attraverso i lavoratori arriverà, c’è una mole tale di numeri per cui sembra quasi impossibile che non ci possa essere nessuno.
In casi come questo stanno emergendo le vulnerabilità di un sistema economico dipendente dall’estero in modo forse eccessivo.
Basandomi su quell'8% della Lombardia di ricoverati in terapia intensiva tra i 25 e i 49 anni, e pensando si possa estendere a tutti i casi rilevati (ho stimato alle 10 di ieri 696) abbiamo 56 pazienti in terapia intensiva tra i 25 ei 49 anni.
56 su 1835 (fascia 19-50) fa 3%. Anche e presumibilmente fossero tutti sopra i 30 anni vuol dire che il 3% dei contagiati tra 30 e 50 anni si fa un giro in terapia intensiva. E sono dati per difetto, perchè i 696 che ho stimato sono una istantanea, sicuramente meno del totale che è passato in terapia intensiva. E soprattutto perchè i 1835 contengono i pur pochi contagiati tra 19 e 24 anni.
Sperando di aver fatto bene i conti.
Se contate il primo giorno "cinese" con lunedi 24/2 "italiano" i numeri arrivano al 9/3 con circa 9000 casi....
Ma noi siamo già saliti molto più in fretta, il che mi conforta, credo che siamo più vicini al picco in cui i nuovi casi giornalieri comincino a diminuire
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
I conti sono giusti, però li perfezionerei. Considera che i dati delle terapie intensive si riferiscono a ieri alle 18, mentre il totale alle 10 di ieri.
Dato l’aumento da 8342 a 9172, e applicando la medesima percentuale (22%), ne deriviamo 2018 casi. 56 su 2018 fa 2,7%.
Alla fine siamo lì eh, ma per pignoleria è bene mettere i puntini sulle i
Però, ipotizzando un 22% sul totale degli infettati che oggi saranno almeno 25mila, si ricava 5500 persone nella fascia 19-50. 56 su 5500 fa l’1%, in linea con delle statistiche che ipotizzavo il 20 Febbraio analizzando i dati del CDCC cinese
Aspettavo la minchiata sul neolibbbberismo selvaggio e ovviamente è arrivata.
Dai, spariamone una sul libero mercato che fa figo vero, quando tutto ciò che usi ogni giorno è il suo prodotto, ma siccome fare il leone da tastiera socialista è più fico allora perché non farlo?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Volevo condividere con voi questa interessantissima spiegazione dei modelli matematici dietro l'evolversi di un'epidemia
note-epidemie/epidemie.ipynb at master . pcaressa/note-epidemie . GitHub
Segnalibri