va beh, ha voluto usare toni forti appositamente dai, così che alla gente scenda quel giusto brivido lungo la schiena e li faccia agire meglio di come abbiano fatto finora (non ci vuole molto dici tu, e hai ragione3 giorni fa dovevano puffare il virus in 3500, lo ricordo
)
Si vis pacem, para bellum.
Qua non è tanto questione di governanti. “Tutti” che davano contro le autorità perché non volevano chiudere le scuole di fronte a motivi legittimi, alla fine hanno cambiato strategia di fronte ad una situazione mutata e sta emergendo una realtà che le autorità temevano.
Puoi avere il CR7 della politica, ma se il cittadino non collabora è un problema.
Magari stanno dicendo la cifra che emergerebbe da manovre alla Conte. Solo che il nostro Conte dice 10 miliardi per averne disponibili 350, i francesi o gli inglesi o i tedeschi saltano la prima azione.
Visto come contano i pazienti in terapia intensiva e i decessi, non mi stupirebbe a questo punto![]()
sì perché noi ci siamo "limitati" ad andare a sciare/mare/seconda casa, ma gli stadi li avevamo già chiusi da un pezzo, le manifestazioni annullate da un pezzo, eventi sportivi annullati da un pezzo. loro tutto questo fino a ieri non l'hanno fatto... ci saranno MIGLIAIA di persone infette silenti. quando esploderà, lo farà fortemente.
PS: non penso che da città come Parigi, Lione, Strasburgo etc non ci sia il fuggi fuggi che c'è stato da noi.... il meccanismo è lo stesso per tutti, abbiamo visto in queste settimane Più CHE MAI che davvero tutto il mondo è paese negli atteggiamenti dei singoli...
Si vis pacem, para bellum.
non so se oggi si raggiungeranno i livelli di ieri
11600 con la francia
per ora siamo oltre 1000 meno di ieri
Il cittadino si adatta in questi casi. Intanto hai compromesso la situazione, e in Svizzera ci saranno un migliaio di morti e oltre a fine epidemia.
Con due settimane di anticipo avresti avuto meno impatto economico e meno pressione sul sistema sanitario.
L'uomo comune non sa prevedere il futuro, e deve essere guidato dalle istituzioni. Ma sai come la penso, per me la democrazia è buona cosa, ma i governanti dovrebbero prendere certe scelte per il bene del popolo senza ascoltarlo, come farebbe un padre anche se il figlio fa capricci (finchè poi non capisce che avrebbe avuto ragione il padre).
Segnalibri