Quoto te ma indirettamente rispondo al punto sugli asintomatici di Alessandro.
Occhio che l'OMS afferma questo:
Il paper completo è qui: https://www.who.int/docs/default-sou...nal-report.pdfAsymptomatic infectionhas been reported, but the majority of the relatively rare cases who are asymptomatic onthe date of identification/report went on to develop disease. The proportion of trulyasymptomatic infections is unclear but appears to be relatively rare and does not appear tobe a major driver of transmission.
Ora non so se ci siano aggiornamenti "ufficiali" (ho letto dello studio fatto a Vo' ma permettetemi qualche dubbio in piu' rispetto a una relazione dell'OMS) pero' direi che attualmente ci si debba piu' preoccupare di quelli con i sintomi che di quelli senza..
Moderatore MeteoNetwork Forum
Bisognerebbe analizzare anche quelle zone...
Come avevo scritto tempo fa (è troppo indietro nel thread) può essere un caso che i primissimi focolai (e i più gravi) si siano verificati tra le zone più nebbiose, con meno ricambio d'aria e relativamente vicine a grandi centri urbani (tutte e queste 3 caratteristiche) della Pianura Padana?
Poi magari non verrà provato nulla scientificamente, ma resta il fatto che il Lodigiano non ha una densità di popolazione così alta, anzi, penso che sia molto più basso di Milano, Monza e Brianza & co, eppure...Adesso poi forse è difficile capire l'espansione per quali motivi, e si rischia di confondere cause ed effetti, ma verrebbe da chiedere perchè ora la zona più colpita è la Bergamasca e il Bresciano e non, che ne so, la Brianza?
Semplice sfortuna? O ci sono altri motivi, magari logistici e di collegamento? O forse l'ondata arriverà anche più ad W? I casi in crescita in Piemonte suggerirebbero una cosa simile, però...
Lou soulei nais per tuchi
Oltre alla proroga delle limitazioni in atto, il governo sta vagliando ulteriori disposizioni per trasporti e orari di apertura per le attività commerciali
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Nel Regno Unito sono circa 20000 soldati pronti ad intervenire e coordinarsi con le forze di polizia per gestire le future misure restrittive.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Beh ma il focolaio nasce dove c'è il primo paziente infetto, se questo arriva a Lodi il focolaio si sviluppa a Lodi e non a Milano
Direi di si, "sfortuna" nel senso che magari c'è una mobilità maggiore che favorisce anche la diffusione del virus. Come nel bergamasco, tutti i paesi vicino a Bergamo stanno messi molto male perchè evidentemente la mobilità verso il capoluogo è molto elevata
Segnalibri