eh ma se ci sto andando a piedi, qual'è la discriminante tra passeggiata/jogging e andare a fare la spesa? la mia autodichiarazione? oksarà un fiorire di video di gente che litiga con le FdO, come il jogger dell'altro giorno che tra l'altro era ex Carabiniere
comunque, approvo la linea dura, non le vie di mezzo. Come per l'alcol il limite dovrebbe essere palesemente 0% per il guidatore, qui se si deve stare a casa si sta a casa e stop. Con i 200m, a Padova ad esempio visto che si parla di ordinanza veneta, non risolvi niente. o a Verona, o a Mestre più che a Venezia che è oramai pressoché disabitata.
Si vis pacem, para bellum.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ahimè la linea dura serve perchè altrimenti si creano tutte quelle condizioni di mezzo che vanno a interpretazione del singolo. Meglio negare tutto a tutti, così da non poter dare adito a scappatoie, piuttosto che consentire dando modo agli incoscienti di aggirare le regole.
O potrebbero prolungare le lezioni , fino a metà luglio....(se fosse possibile riprenderle a maggio o giugno) .... capisco che ci sarebbero inconvenienti (il caldo in primis) ma essendo una situazione straordinaria potrebbero pensarci.... le lezioni online non le stanno facendo tutti comunque, e poi laddove si stanno svolgendo non credo possano sostituire del tutto la normale attività didattica in classe...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Si vis pacem, para bellum.
Perchè ci sono migliaia di persone positive non conclamate, vuoi perchè non hanno sintomi o lievi tali da non farli sottoporre a tamponi.
Inoltre tanti stanno continuando ad infettare le persone strette perchè l'isolamento domiciliare come misura è molto debole...passi per un single od una coppia...ma per chi ha una famiglia numerosa e magari una casa relativamente piccola?
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
mah, non lo so, in linea teorica se vuoi farti i fatti tuoi te li fai anche in classe, non ascoltare un prof che parla dal vivo o non ascoltarlo seduto sul letto a casa non fa differenza, non lo stai ascoltando. chiaramente lì sta nella volontà del singolo... sia mai che essendo obbligati a stare in casa, per una volta, ci si metta a studiare veramente.
quello che intendo è che, piuttosto che far ripetere l'anno a tutti (anche a livello sociale di massa è un bel problema eh, hai un ritardo di un anno anche su tutte le lauree future di sti ragazzi, sull'ingresso del mondo del lavoro per chi non va in università... non è una banalità eh, non si parla di alcuni ma di TUTTI dai 5 ai 18 anni) utilizzerei il più possibile la didattica a distanza e magari a luglio metterei una sorta di esame per tutti per obbligarli a studiare, quanto meno il minimo indispensabile.
mi muoverei in tutti i sensi insomma piuttosto che far perdere un anno a tutti. prova anche a pensare ai milioni di genitori che si incazzerebbero come bisce per un anno in più di tutto, spese, sopportazione a casae quant'altro.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri