Esattamente, ma d'altronde chiunque ha sempre bisogno di trovarsi dei colpevoli... ieri era Burioni ai tempi del "praticamente un raffreddore", oggi è quasi eroe nazionale, adesso sarà la Gismondo e i "runners" untori, domani sarà la Protezione Civile per non aver fatto rispettare correttamente le norme, dopodomani verrà fuori che è colpa dei medici che non sono stati abbastanza "bravi", e così via...
E il tutto fomentato dai talk-show da operetta con le quali la tv viene bombardata.. Sulla politica non mi esprimo neanche perchè vietato dal regolamento, dico solo che ne ho la nausea..
Ma dico io... perchè, anzichè buttarla in caciara come sempre, non si approfitta degli italiani incollati alla tv per fare un pò di sana divulgazione scientifica? Abbiamo una produzione vastissima di documentari in ogni campo e di altissimo livello, perchè non facciamo un pò di sana "istruzione" per tutti, anzichè programmi ridicoli che altro non fanno che confondere ancora di più la gente?
Lou soulei nais per tuchi
Hanno meno paura del loro "nemico" Reçep Tayypp Erdogan, che della "democratica" UE (con i loro "aiutanti" ucraini....).
Mah, sarà troppo complottista il mio pensiero, ma mi sa che 'sto Covid-19 è una specie di pallina impazzita nella roulette degli scacchieri internazionali...... dove si posa, può far grossi danni!
Fine OT
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Pensate se quello che è successo in lombardia, veneto , emilia (regioni in italia con la migliore qualità sanitaria) fosse successo in campania , lazio , puglia , calabria , sicilia) quante persone sarebbero rimaste senza assistenza sanitaria,quanti morti avremmo avuto? Io sono un giovane medico neolaureato e ho visto con i miei occhi come è stato ridotto il SSN , ho visto gli organici ridotti , i turni massacranti , gli ospedali sempre pieni (mai visto un posto libero) ,gli infermieri ,gli ausiliari , i letti insufficienti , attese di mesi o anni per tac, pet, rm, mammografie...e tutto ciò in condizioni ordinarie... non è vero che non ci sono medici, il problema è che non vengono assunti ,molti sono precari, vi è un imbuto formativo perchè dopo la laurea non vi sono fondi per finanziare le borse di specializzazione e così mancano gli specialisti, ogni anno al concorso di specializzazione si prentano 16.000 medici ,ma le borse finanziate sono circa 7000, ci vuole un cambio netto nella gestione della sanità, speriamo di imparare da questa situazione.
Primo caso nel mio comune![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
dalla lombardia nessuna novità?
oggi col piemonte con ben 700 casi in più, sarà una botta non indifferente.
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri