gli asintomatici risultavano - a fase di eventuale latenza verosimilmente terminata per tutti - il 18% del totale dei positivi (in fase di diagnosi, per ovvie ragioni di incubazione per alcuni ancora non terminata, gli asintomatici risultavano circa la metà di tutti i positivi); non riuscirei a recuperare il post in cui spiegavo tutto nel dettaglio. comunque tra i 712 pazienti sono annoverati tutti i positivi al test, compresi quelli che anche nelle settimane successive al contagio non hanno mai sviluppato un quadro clinico patologico, perlomeno a livello di sintomi (i segni a volte erano presenti, come nel caso - lessi a suo tempo un articolo - di un americano sulla sessantina la cui radiografia aveva mostrato un'infiammazione polmonare bilaterale di modesta entità, ma che, con il passare dei giorni e delle settimane, non manifestò nemmeno l'ombra di un malessere).
tizi senza sintomi ma con segni utili a livello diagnostico, come l'uomo di cui ho parlato, rientrano nella quota (18%) degli asintomatici.
Ultima modifica di Perlecano; 15/04/2020 alle 14:19
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
non c'è dubbio, ma le testimonianze che arrivano non sono proprio da tutti a casa... gli italiani rimasti lì sono abbastanza terrorizzatinel senso, il tuo discorso è limpidissimo, ma +700 contagi, anche se parziali, mi sembrano pochini ecco, va però detto che c'è in giro veramente poca gente:
YouTube
quindi al netto di ciò che dice o non dice Rutte, la gente ha paura anche lì...
Si vis pacem, para bellum.
Ma anche nel Nord Africa ci sono dati assurdi che suggeriscono sommersi pazzeschi. L'Algeria per esempio ha una letalità da Lombardia, con quasi il 16%.
Considerando anche l'età media nettamente più bassa, ci potrebbero essere 16 volte i casi dichiarati (che sono 2000), ovvero quasi 40mila!
Ultima modifica di burian br; 15/04/2020 alle 15:42
A Napoli (comune di Napoli), forse, la giornata migliore da inizio pandemia per i contagi, appena +3 rispetto a ieri, ma +7 deceduti e +6 guariti, secondo me questi ultimi due dati indice di accumulo, mentre il primo potrebbe effettivamente trattarsi di un allentamento di contagi sempre più consistente, ieri non era festa.
Segnalibri