Pagina 3049 di 12420 PrimaPrima ... 204925492949299930393047304830493050305130593099314935494049 ... UltimaUltima
Risultati da 30,481 a 30,490 di 124194

Discussione: Nuovo Virus Cinese

  1. #30481
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,221
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da olsen Visualizza Messaggio
    Che la questione sia seria... diciamo che chi non l'ha voluto capire fin'ora non lo capirà più. La quarantena di miliardi di persone parla da sola, poi va bè c'è Soros il NWO e via discorrendo così come i diversi approcci nazionali al problema. Ma quello che voglio dire è che di fronte ad un qualcosa di sconosciuto (il SARS COV2) ci sono sempre due macro possibilità:
    a) che ci farà fuori tutti...
    b) che ne usciremo come ne siamo usciti per tante altre cose.

    e in mezzo a queste un'infinita serie di sfumature.
    Ora se ho capito quello che si è detto in queste pagine e anche in giro e provando a fare un sunto:

    E' un Virus nuovo e sconosciuto. E' un coronavirus con pochi fratelli (SARS, MERS). E' probabile non dia immunità. E' quasi certo che col caldo non se ne andrà. Dà problemi non solo respiratori causando danni anche ad altre parti dell'organismo. Chi n'è uscito potrebbe avere danni permanenti e potrebbe riammalarsi. E' sfuggente ma muta poco (quindi potrebbe non sparire come la Spagnola). Si può trasmettere anche a distanza (aria condizionata, correnti d'aria, particelle...). Si trova nelle lacrime. Si trova nelle feci. Si trova negli scarichi dell'acqua. Non ci sono farmaci. Potremmo non avere mai un vaccino. Dovremo vivere in distanziamento ad oltranza. Il mondo non sarà più come prima. Le mascherine ci servono a poco. Resta attivo sulle superfici in secula seculorum.
    Insomma dopo questo primo tempo d'indagine, mi pare che tutto quello che è venuto fuori di diverso (magari più incoraggiante) è stato "scartato" molto velocemente. L'elenco sopra invece resta inossidabile. E per qualcosa di sconosciuto mi pare che fin'ora abbiamo un identikit molto preciso sul suo lato oscuro e nulla di quello "chiaro". Ora potrai dirmi che non c'è ragione di pensare ad un lato "chiaro" di un virus ma la mia è un'iperbole per dire che la parte di bicchiere mezzo pieno non emerge e per mia esperienza personale le due cose (pieno e vuoto) viaggiano sempre insieme. Spero di essermi fatto capire. altrimenti la conclusione è : possibile che in tutto questo tempo non c'è qualcosa a cui possiamo guardare con occhi più sereni?
    Di sicuro la b). Ne usciremo trovando una convivenza nel peggiore dei casi. Condivido la frase in neretto!

    Comunque non tutto quello che hai scritto è vero.
    E' infatti possibile che non dià immunità, non è detto sia probabile.
    I danni permanenti riguarderebbero al momento solo un'ipotetica perdita parziale/totale di olfatto e gusto.
    Il virus negli scarichi d'acqua non è contaminante.
    Le mascherine se ben usate possono proteggere. Il problema è quel "ben usate".
    Non resta attivo sulle superfici a lungo. Anche gli studi che lo sostengono si riferiscono a esperimenti condotti in condizioni di laboratorio, dove la sopravvivenza è massima perchè nessuno tocca quelle superfici. Nella realtà probabilmente oltre le 36 h nel peggiore dei casi non si va.

    Scusa l'elenco, ma è per rettificare.
    Ultima modifica di burian br; 23/04/2020 alle 01:28

  2. #30482
    Brezza leggera L'avatar di olsen
    Data Registrazione
    27/11/06
    Località
    Bisignano (cs) 350mt slm/ TRIESTE
    Età
    47
    Messaggi
    351
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Di sicuro la b). Ne usciremo trovando una convivenza nel peggiore dei casi. Condivido la frase in neretto!

    Comunque non tutto quello che hai scritto è vero.
    E' infatti possibile che non dià immunità, non è detto sia probabile.
    I danni permanenti riguarderebbero al momento solo un'ipotetica perdita paziale/totale di olfatto e gusto.
    Il virus negli scarichi d'acqua non è contaminante.
    Le mascherine se ben usate possono proteggere. Il problema è quel "ben usate".
    Non resta attivo sulle superfici a lungo. Anche gli studi che lo sostengono si riferiscono a esperimenti condotti in condizioni di laboratorio, dove la sopravvivenza è massima perchè nessuno tocca quelle superfici. Nella realtà probabilmente oltre le 36 h nel peggiore dei casi non si va.

    Scusa l'elenco, ma è per rettificare.
    Va già meglio
    Ho voluto esagerare comunque nella lista, penso che ogni tot di tempo sarebbe utile fare un punto della situazione. Una ricapitolazione insomma. Spero davvero che il lato chiaro possa presto manifestarsi, non la vedo come una questione di ottimismo ma più come una necessità per poter agire.

  3. #30483
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/12/12
    Località
    Rimini Padulli
    Età
    42
    Messaggi
    295
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Dall'alto della mia ignoranza in materia, mettendo insieme i vari contributi che ritengo validi, penso che sicuramente in questo mese si sono fatti dei bei passi avanti nella conoscenza di questo virus, nonostante ancora ci siano tanti aspetti non chiari. E sono convinto che ogni giorno che passa si scopriranno sempre più certezze.
    Ritengo quindi che, fino alla scoperta di un vaccino duraturo, l'unico modo per affrontarlo sia di tipo contenitivo. Cioè distanzimenfo sociale e, soprattutto, contromisure mediche, in modo da rendere sempre meno i soggetti a rischio e abbassare la letalita il più possibile. Già, rispetto a 2 mesi fa, mi pare si siano fatti grossi passi avanti.
    È assolutamente necessario che si trovi un equilibrio tra vita "normale" e gestione sanitaria sostenibile. Il punto più debole di questo ultimo aspetto penso che sia il fatto che il buon senso della popolazione aiuterebbe tantissimo a trovare più facilmente la quadra. Purtroppo a riguardo sono costretto ad essere pessimista

    Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

  4. #30484
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,060
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Comunque vedendo le ultime puntate di Report ci si accorge come le misure siano ancora molto restrittive. Questo può impedire nel breve termine nuove ondate come a Singapore, ma per quanto può essere sostenibile?

    Da sottolineare come il governo cinese non abbia fatto assolutamente nulla dal lato economico per agevolare cittadini e negozi, solo chiusure forzate davvero terribile. Dal mio punto di vista non fare niente in questo senso è grave quasi quanto non fare niente per evitare o rallentare la crescita dei contagi come è stato fatto in Svezia o in Olanda, si parla di due cose diverse ma in entrambi i casi i governi se ne strafregano dei suoi cittadini, per farla breve.

  5. #30485
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    C'è uno studio che riporta, suddivisi per classi di età, i 619 passeggeri che erano positivi entro fine febbraio sulla Diamond Princess; in totale però sono diventati 712, cioè 1,15 volte i casi al momento della pubblicazione. Supponendo, spannometricamente, che per ciascuna fascia d'età si sia arrivati a 1,15 volte il numero di casi iniziali (proporzionalità diretta dei 93 nuovi positivi rispetto alla distribuzione per fasce d'età dei primi 619), si ottiene questo:

    1 infetto per la fascia di età 0-9 anni.
    6 infetti per la fascia 10-19 anni.
    32 infetti per la fascia 20-29 anni.
    39 infetti per la fascia 30-39 anni.
    31 infetti per la fascia 40-49 anni.
    68 infetti per la fascia 50-59 anni.
    204 infetti per la fascia 60-69 anni.
    269 infetti per la fascia 70-79 anni.
    62 infetti di 80 o più anni.

    La popolazione della Diamond Princess era particolarmente anziana, dato questo che si riflette nella distribuzione degli infetti per fasce di età (non sto a calcolare il tasso di positività per ciascuna fascia di età, poichè è molto influenzato dalla vita a bordo della nave: attività di aggregazione di un certo tipo erano svolte quasi solo da persone anziane, altre attività erano svolte magari da persone più giovani tra le quali, casualmente, il virus era circolato di meno). E questa anzianità si estrinseca anche sulla distribuzione per età dei contagiati. Se la letalità (provvisoria, dato che 7 persone sono tuttora in terapia intensiva) risulta dell'1,83% o dell'1,69% tra tutti i positivi (che si considerino rispettivamente 13 o 12 morti su 712 casi, vedasi nota a fine post), bisogna tenere conto che, rispetto a quella di una popolazione più omogenea e "democratica" a livello anagrafico, può risultare "pompata" verso l'alto.

    Poi ok, d'altra parte gli anziani che vanno in crociera (per di più in inverno, e per alcune settimane) sono più arzilli della norma, soffrono di patologie di base non debilitanti, a differenza di tanti anziani della popolazione generale, che spesso quasi non escono di casa per quanto cagionevoli sono. Quindi, a livello di CIASCUNA SPECIFICA fascia di età, la letalità della Diamond Princess è probabilmente più bassa (magari anche molto più bassa dai, toh, 75 anni in su, età a cui tendenzialmente lievitano le condizioni mediche di base pericolose) rispetto a quella della popolazione generale ma, di contro, la letalità a livello GENERALE (1,7-1,8%), per il motivo che ho detto nel precedente paragrafo (casi sproporzionati a "carico" degli anziani), potrebbe addirittura risultare anzi sottostimata...

    Andiamo a vedere, per ciascuna fascia anagrafica, quanti decessi si sono avuti finora: posto che sotto i 50 anni nessuno si è ammalato gravemente, rimangono:
    - Persone tra i 50 e i 59 anni: su quasi 70 infetti, qualcuno è passato per la terapia intensiva, ma non è morto nessuno. Letalità dello 0,0%.
    - Persone tra i 60 e i 69 anni: su oltre 200 infetti, qualcuno si è ammalato gravemente e una donna di Hong Kong è morta. Letalità dello 0,5% circa (un morto su appena oltre, presumibilmente, 200 infetti).
    - Persone tra i 70 e i 79 anni: su circa 270 infetti, parecchi sono passati dalla terapia intensiva e otto persone sono morte. Letalità del 2,9-3,0% appena, che addirittura scende al 2,6% se consideriamo solo 7 decessi in questa fascia di età (vedasi sempre la nota a fine post).
    - Persone di 80 o più anni: su 60 infetti o poco più, quattro sono deceduti. Letalità grossomodo (stante il margine di errore della mia stima di 62 infetti) del 6-7%.

    Vi lascio il link ad uno studio condotto a inizio marzo che, però, risulta incompleto e fuorviante per vari motivi:
    - Sono segnalati (ripeto) soltanto 619 dei 712 pazienti che, alla fine, risulteranno il totale dei positivi della nave.
    - Si fa una distinzione tra "case fatality rate" (morti sul totale dei sintomatici) e "infection fatality rate" (morti sul totale dei positivi, quindi sia sintomatici che asintomatici), ma questo non mi sembra adeguato in quanto, a molti dei passeggeri testati positivi, i sintomi sono sopraggiunti alcuni giorni dopo il test diagnostico (alla fine risulta, come già dissi in un post di tempo fa, che solo il 18% dei passeggeri infettatisi ha avuto un decorso del tutto asintomatico, mentre dallo studio che linko qui sotto risulta ancora asintomatico poco più del 50% degli infetti individuati).
    - La distinzione di cui sopra non mi pare adeguata nemmeno a fini epidemiologici: a che pro calcolare la letalità solo sul totale dei sintomatici? Come fosse un fattore psicologico, del tipo "oddio, ho tot anni e ho tot sintomi, quanto rischio in percentuale?"... no, io uso come denominatore tutti i positivi al tampone, non solo chi ha sviluppato sintomi (che tra l'altro, ripeto, è percentualmente molto sottostimato dal link che sto per inserire, poichè la malattia era ancora in fase di incubazione in molti dei malati, al momento della pubblicazione).

    Estimating the infection and case fatality ratio for COVID-19 using age-adjusted data from the outbreak on the Diamond Princess cruise ship | CMMID Repository

    Attenzione perchè questo annoverare solo i sintomatici, per giunta conteggiati in una data nella quale tante infezioni individuali erano in fase di latenza e hanno poi dato i loro sintomi, è un viziaccio ripreso da tanti studi, anche piuttosto seri, in merito alla letalità dei passeggeri della nave. Il seguente studio, ad esempio, risultato in cima se si googla "Diamond Princess by age", usa gli stessi numeri dello studio su cui mi sono basato io, ma senza specificare il numero di asintomatici (e sempre senza conteggiare i positivi individuati dopo la pubblicazione di quei numeri):
    https://www.eurosurveillance.org/con....25.12.2000256

    Entrambi gli studi che ho riportato (se proprio dovete guardarne uno, guardate il primo, nonostante non sia affatto aggiornato) calcolano un "expected fatality rate" partendo dai soli casi sintomatici sulla nave e applicando la letalità per ciascuna fascia d'età del famoso studio con i dati cinesi, inficiati tra l'altro dalla sovrastima della letalità nello Hubei; questo (a parte il fatto che il report cinese era inficiato da bias pesantissimi, tipo la sottostima dei casi totali nello Hubei e, con effetto contrario, la pubblicazione dei dati a fare "acuta" di pandemia sul territorio cinese, quindi con tantissimi casi attivi che ancora non avevano sviluppato l'outcome infausto a cui erano successivamente purtroppo destinati), dicevo, questo raffronto è a mio parere scorretto, poichè non è mai stato specificato bene se lo studio cinese avesse tenuto conto dei soli sintomatici, oppure sia dei sintomatici che degli asintomatici (ok, i cinesi erano oberati anche dai soli casi più gravi, quindi testavano poco chi non aveva sintomi... ma già sarebbe interessante sapere se avevano incluso pure gli asintomatici). Di conseguenza, prendendo di default solo i sintomatici della Diamond Princess (che tra l'altro erano in numero sottostimato, vista la fase di latenza ancora non terminata per un sacco dei positivi, come già ho detto, e la non individuazione di TUTTI i positivi finali della nave, altra cosa già detta) e confrontandoli con i pazienti del report cinese, si rischiava veramente di confrontare campioni dalle caratteristiche cliniche (e, di conseguenza, statistiche) eterogenee (mele con pere).

    Nota a fine post: forse i morti della Diamond Princess DAVVERO attribuibili al Covid sono 12, non 13, in quanto uno dei 13 deceduti ufficiali (un uomo nella fascia 70-79 anni, ecco perchè - oltre che per la letalità generale - ho fatto un distinguo per la percentuale di morti per quella precisa fascia e non per le altre) ha sviluppato una insufficienza multiorgano dopo svariate settimane dall'inizio dei sintomi del Covid, e tra l'altro non era mai parso in gravissime condizioni prima del rapido precipitare delle sue condizioni e del conseguente decesso (non era mai stato intubato, per esempio). Essendo che, statisticamente, su centinaia di persone di età avanzata ti capita che, nel giro di un mese, qualcuno si ammali inaspettatamente di cause extra-covid e muoia per qualcosa di fulminante, può anche essere che, su centinaia di anziani pazienti ex-passeggeri della nave, ti capiti un positivo al covid che sarebbe morto "per conto suo" anche senza coronavirus...
    Ultima modifica di Perlecano; 23/04/2020 alle 01:17
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  6. #30486
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ti ricordo che dovevi pubblicare qualcosa sulla Diamond Princess, caso mai lo dimentichi per il quarto giorno di fila

    PS: Libera la casella dei mp, magari cancellane una ventina così non devo ripetertelo ogni volta
    fatto, ho appena parlato della Diamond Princess (leggi pure il post), ora svuoto la casella di posta, scusami!

    edit: ho tolto 15 messaggi, ora è un pelo più libera.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  7. #30487
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,221
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Ecco i dati tedeschi stilati dal Robert Koch Institut e riferiti alla giornata di ieri 21 Aprile:

    https://www.rki.de/DE/Content/InfAZ/...ublicationFile

    Quest'oggi in tedesco, non l'hanno ancora pubblicato in lingua inglese. Comunque i dati si recepiscono pur senza traduttore, e ve ne riporto i principali.
    Oggi tra l'altro è arricchito con l'aggiornamento del numero di tamponi settimanali esaminati, ma hanno modificato la suddivisione per fasce d'età. Ma perchè mi devono rendere più complicato il lavoro di raffronto? Ma che modo è poi per eseguire statistiche dei dati?
    Lo hanno fatto apposta perchè non vogliono si sappia la verità qui nel forum !1!1!

    Scusate, vena complottistia rientrata
    Veniamo ai dati.


    L'87% delle morti è avvenuto in chi aveva più di 70 anni.

    Il 67% aveva tra 15 e 59 anni.
    Ora, hanno cambiato i parametri di suddivisione per fasce d'età, come dicevo. Adesso vedono le classi 20-49, 50-69, 70-89, 90+.
    Vi riporto queste intanto, poi cerco di scremare i dati per ricavare i numeri dei miei soliti raffronti (classi 60+ e 80+).

    • il 5,7% (8353) ha da 0 a 19 anni
    • il 42,9% (62.450) ha tra 20 e 49 anni
    • il 32,8% (47.742) ha tra 50 e 69 anni
    • il 15,8% (23.069) ha tra 70 e 89 anni
    • il 2,7% (3886) ha più di 90 anni


    Ieri gli ultraottantenni erano 15.210. Provo a estrapolare il numero dalla tendenza degli ultimi giorni. Ipotizzando un +0,1% anche oggi, il numero sarebbe di 15.589 over 80 oggi contagiati, +389 da ieri.
    Per la fascia over 60, sempre ponendo +0,1%, ne avremmo 43.562, ovvero +763 complessivi da ieri.


    Oggi vi rendo conto anche della distribuzione dei morti in base all'età:

    Screenshot_2020-04-23 2020-04-22-de pdf.png

    Emerge per la prima volta il dato sulla letalità negli ultranovantenni: 22,3%

    Più fumosa qualsiasi altra letalità vista la modifica introdotta. Evito imprecazioni al riguardo standomi zitto.


    R0 viene stimato ancora a 0,9 (intervallo 0,7-1,0)


    Ben 7862 operatori sanitari contagiati, con 16 morti.

    Il dato delle terapie intensive vede ancora 2799 posti occupati, in calo.
    In totale sono/sono stati in TI ben 10252 persone, di cui il 30% (2237) morte. Significa ben il 7% del totale dei tedeschi positivi! Alla faccia


    Infine, ecco il dato sui tamponi settimanali:

    Screenshot_2020-04-23 2020-04-22-de pdf(1).png

    La positività è in calo, solo 6.7%, tornando ai livelli della settimana 12.
    Eseguiti 45mila tamponi in meno, forse per calo della richiesta? Nella settimana passata analizzati 323mila tamponi (più o meno lo stesso numero della settimana scorsa in Italia) da parte di 161 laboratori.
    Il totale dall'inizio dell'epidemia vede più di 2 milioni di tamponi studiati, per la precisione 2.072.669.

    Al momento, dunque, l'Italia è riuscita a fare più tamponi per milione di abitanti della Germania, anche se di poco (25mila vs 24,7mila). Non dimentichiamo che i tedeschi sono 20 milioni in più degli italiani.

    Implementata ulteriormente l'organizzazione dei laboratori, di cui adesso 126 potrebbero farne 136mila al giorno per una capacità teorica di 838mila a settimana!
    52 laboratori hanno lamentato problemi coi reagenti e i kit.


    Concludo con i dati odierni: +229 morti per un totale salito a 5315 e +2195 casi con la Germania che sfonda quota 150mila.
    Letalità in ulteriore ascesa: 3,5%
    Ultima modifica di burian br; 23/04/2020 alle 01:40

  8. #30488
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,221
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Comunque vedendo le ultime puntate di Report ci si accorge come le misure siano ancora molto restrittive. Questo può impedire nel breve termine nuove ondate come a Singapore, ma per quanto può essere sostenibile?

    Da sottolineare come il governo cinese non abbia fatto assolutamente nulla dal lato economico per agevolare cittadini e negozi, solo chiusure forzate davvero terribile. Dal mio punto di vista non fare niente in questo senso è grave quasi quanto non fare niente per evitare o rallentare la crescita dei contagi come è stato fatto in Svezia o in Olanda, si parla di due cose diverse ma in entrambi i casi i governi se ne strafregano dei suoi cittadini, per farla breve.
    Eh, eppure sarebbe uno stato comunista

  9. #30489
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,221
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    fatto, ho appena parlato della Diamond Princess (leggi pure il post), ora svuoto la casella di posta, scusami!

    edit: ho tolto 15 messaggi, ora è un pelo più libera.
    Per stavolta volevo solo ringraziarti del consiglio che mi avevi dato, ma meglio che te ne sei cancellati un po', così nel caso posso scriverti

    Adesso leggo quanto hai scritto sulla Diamond Princess!

  10. #30490
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,221
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    C'è uno studio che riporta, suddivisi per classi di età, i 619 passeggeri che erano positivi entro fine febbraio sulla Diamond Princess; in totale però sono diventati 712, cioè 1,15 volte i casi al momento della pubblicazione. Supponendo, spannometricamente, che per ciascuna fascia d'età si sia arrivati a 1,15 volte il numero di casi iniziali (proporzionalità diretta dei 93 nuovi positivi rispetto alla distribuzione per fasce d'età dei primi 619), si ottiene questo:

    1 infetto per la fascia di età 0-9 anni.
    6 infetti per la fascia 10-19 anni.
    32 infetti per la fascia 20-29 anni.
    39 infetti per la fascia 30-39 anni.
    31 infetti per la fascia 40-49 anni.
    68 infetti per la fascia 50-59 anni.
    204 infetti per la fascia 60-69 anni.
    269 infetti per la fascia 70-79 anni.
    62 infetti di 80 o più anni.

    La popolazione della Diamond Princess era particolarmente anziana, dato questo che si riflette nella distribuzione degli infetti per fasce di età (non sto a calcolare il tasso di positività per ciascuna fascia di età, poichè è molto influenzato dalla vita a bordo della nave: attività di aggregazione di un certo tipo erano svolte quasi solo da persone anziane, altre attività erano svolte magari da persone più giovani tra le quali, casualmente, il virus era circolato di meno). E questa anzianità si estrinseca anche sulla distribuzione per età dei contagiati. Se la letalità (provvisoria, dato che 7 persone sono tuttora in terapia intensiva) risulta dell'1,83% o dell'1,69% tra tutti i positivi (che si considerino rispettivamente 13 o 12 morti su 712 casi, vedasi nota a fine post), bisogna tenere conto che, rispetto a quella di una popolazione più omogenea e "democratica" a livello anagrafico, può risultare "pompata" verso l'alto.

    Poi ok, d'altra parte gli anziani che vanno in crociera (per di più in inverno, e per alcune settimane) sono più arzilli della norma, soffrono di patologie di base non debilitanti, a differenza di tanti anziani della popolazione generale, che spesso quasi non escono di casa per quanto cagionevoli sono. Quindi, a livello di CIASCUNA SPECIFICA fascia di età, la letalità della Diamond Princess è probabilmente più bassa (magari anche molto più bassa dai, toh, 75 anni in su, età a cui tendenzialmente lievitano le condizioni mediche di base pericolose) rispetto a quella della popolazione generale ma, di contro, la letalità a livello GENERALE (1,7-1,8%), per il motivo che ho detto nel precedente paragrafo (casi sproporzionati a "carico" degli anziani), potrebbe addirittura risultare anzi sottostimata...

    Andiamo a vedere, per ciascuna fascia anagrafica, quanti decessi si sono avuti finora: posto che sotto i 50 anni nessuno si è ammalato gravemente, rimangono:
    - Persone tra i 50 e i 59 anni: su quasi 70 infetti, qualcuno è passato per la terapia intensiva, ma non è morto nessuno. Letalità dello 0,0%.
    - Persone tra i 60 e i 69 anni: su oltre 200 infetti, qualcuno si è ammalato gravemente e una donna di Hong Kong è morta. Letalità dello 0,5% circa (un morto su appena oltre, presumibilmente, 200 infetti).
    - Persone tra i 70 e i 79 anni: su circa 270 infetti, parecchi sono passati dalla terapia intensiva e otto persone sono morte. Letalità del 2,9-3,0% appena, che addirittura scende al 2,6% se consideriamo solo 7 decessi in questa fascia di età (vedasi sempre la nota a fine post).
    - Persone di 80 o più anni: su 60 infetti o poco più, quattro sono deceduti. Letalità grossomodo (stante il margine di errore della mia stima di 62 infetti) del 6-7%.

    Vi lascio il link ad uno studio condotto a inizio marzo che, però, risulta incompleto e fuorviante per vari motivi:
    - Sono segnalati (ripeto) soltanto 619 dei 712 pazienti che, alla fine, risulteranno il totale dei positivi della nave.
    - Si fa una distinzione tra "case fatality rate" (morti sul totale dei sintomatici) e "infection fatality rate" (morti sul totale dei positivi, quindi sia sintomatici che asintomatici), ma questo non mi sembra adeguato in quanto, a molti dei passeggeri testati positivi, i sintomi sono sopraggiunti alcuni giorni dopo il test diagnostico (alla fine risulta, come già dissi in un post di tempo fa, che solo il 18% dei passeggeri infettatisi ha avuto un decorso del tutto asintomatico, mentre dallo studio che linko qui sotto risulta ancora asintomatico poco più del 50% degli infetti individuati).
    - La distinzione di cui sopra non mi pare adeguata nemmeno a fini epidemiologici: a che pro calcolare la letalità solo sul totale dei sintomatici? Come fosse un fattore psicologico, del tipo "oddio, ho tot anni e ho tot sintomi, quanto rischio in percentuale?"... no, io uso come denominatore tutti i positivi al tampone, non solo chi ha sviluppato sintomi (che tra l'altro, ripeto, è percentualmente molto sottostimato dal link che sto per inserire, poichè la malattia era ancora in fase di incubazione in molti dei malati, al momento della pubblicazione).

    Estimating the infection and case fatality ratio for COVID-19 using age-adjusted data from the outbreak on the Diamond Princess cruise ship | CMMID Repository

    Attenzione perchè questo annoverare solo i sintomatici, per giunta conteggiati in una data nella quale tante infezioni individuali erano in fase di latenza e hanno poi dato i loro sintomi, è un viziaccio ripreso da tanti studi, anche piuttosto seri, in merito alla letalità dei passeggeri della nave. Il seguente studio, ad esempio, risultato in cima se si googla "Diamond Princess by age", usa gli stessi numeri dello studio su cui mi sono basato io, ma senza specificare il numero di asintomatici (e sempre senza conteggiare i positivi individuati dopo la pubblicazione di quei numeri):
    https://www.eurosurveillance.org/con....25.12.2000256

    Entrambi gli studi che ho riportato (se proprio dovete guardarne uno, guardate il primo, nonostante non sia affatto aggiornato) calcolano un "expected fatality rate" partendo dai soli casi sintomatici sulla nave e applicando la letalità per ciascuna fascia d'età del famoso studio con i dati cinesi, inficiati tra l'altro dalla sovrastima della letalità nello Hubei; questo (a parte il fatto che il report cinese era inficiato da bias pesantissimi, tipo la sottostima dei casi totali nello Hubei e, con effetto contrario, la pubblicazione dei dati a fare "acuta" di pandemia sul territorio cinese, quindi con tantissimi casi attivi che ancora non avevano sviluppato l'outcome infausto a cui erano successivamente purtroppo destinati), dicevo, questo raffronto è a mio parere scorretto, poichè non è mai stato specificato bene se lo studio cinese avesse tenuto conto dei soli sintomatici, oppure sia dei sintomatici che degli asintomatici (ok, i cinesi erano oberati anche dai soli casi più gravi, quindi testavano poco chi non aveva sintomi... ma già sarebbe interessante sapere se avevano incluso pure gli asintomatici). Di conseguenza, prendendo di default solo i sintomatici della Diamond Princess (che tra l'altro erano in numero sottostimato, vista la fase di latenza ancora non terminata per un sacco dei positivi, come già ho detto, e la non individuazione di TUTTI i positivi finali della nave, altra cosa già detta) e confrontandoli con i pazienti del report cinese, si rischiava veramente di confrontare campioni dalle caratteristiche cliniche (e, di conseguenza, statistiche) eterogenee (mele con pere).

    Nota a fine post: forse i morti della Diamond Princess DAVVERO attribuibili al Covid sono 12, non 13, in quanto uno dei 13 deceduti ufficiali (un uomo nella fascia 70-79 anni, ecco perchè - oltre che per la letalità generale - ho fatto un distinguo per la percentuale di morti per quella precisa fascia e non per le altre) ha sviluppato una insufficienza multiorgano dopo svariate settimane dall'inizio dei sintomi del Covid, e tra l'altro non era mai parso in gravissime condizioni prima del rapido precipitare delle sue condizioni e del conseguente decesso (non era mai stato intubato, per esempio). Essendo che, statisticamente, su centinaia di persone di età avanzata ti capita che, nel giro di un mese, qualcuno si ammali inaspettatamente di cause extra-covid e muoia per qualcosa di fulminante, può anche essere che, su centinaia di anziani pazienti ex-passeggeri della nave, ti capiti un positivo al covid che sarebbe morto "per conto suo" anche senza coronavirus...
    Bel resoconto Perlecano!

    Stavo per scriverti a proposito del tredicesimo morto della Diamond Princess prima di leggere questo post, poi ho letto lo hai nominato e alla fine addirittura hai enunciato la causa di morte che in effetti potrebbe essere uno di quei pochi casi in cui (ma seriamente, non alla Borrelli maniera) si muore con coronavirus e non di coronavirus.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •