
Originariamente Scritto da
Fabio68
non ho visto il servizio che hai citato
ma secondo me in parecchi ambienti decisionali non si rendono conto del casino a livello di trasporti si andrà a creare a breve
esempio facile facile:
se mi dicono di tornare al lavoro in ufficio, possono magari mandarmi dal cliente che sta a Ponte Milvio dove ci sono stato fino a ottobre dell'anno scorso
io che provengo da Ostia debbo prendere minimo (minimo) 4 mezzi
- treno da Ostia che arriva a San Paolo Basilica
- metro B fino a Termini
- metro A fino a Lepanto
- autobus fino a Ponte Milvio
per circa 1:30 / 2 ore di viaggio, stando stipati (e certe volte ti toccava aspettare il prossimo treno/metro/autobus)
tutti i mezzi sopra citati non
li ho mai visti vuoti, mai (non so come sono fatti i sedili...)
come si fa a contingentare le persone?? già a Ostia centro il treno si riempie (quindi già qui bisogna bloccare le persone, alcune salgono e altre aspettano), poi quelli delle stazioni successive come Acilia aspettano (quanto tempo?)
arrivi a San Paolo e prendi la metro B già piena di suo... aspetti anche qui........
arrivi a Termini con la banchina stretta e caotica dove arrivano quelli della Metro B partenza Laurentina + metro B partenza Rebibbia + tutti quelli che arrivano dai treni regionali
e siamo ancora a metà del percorso.....
altro che certosina....
fanno i casi semplicissimi:
prendere il treno da A a B senza fermate intermedie, quindi aspetti il tuo turno
ma i casi come questi si contano sulle dita di una mano in tutta Italia
debbono imporre alle aziende che possono far lavorare le persone da casa che quella è l'unica soluzione, solo chi è costretto a lavorare presso altro luogo si deve muovere
prevedo code infinite sui tratti stradali
Segnalibri