Mah, onestamente ne dubito. Non so come vada il suo consenso in USA e la sua propaganda (mi interessa meno di 0 di quello che succede oltreoceano e mi disgusta tutta l’importanza che danno i nostri media alle loro elezioni, sbaglierò dato che le loro vicende hanno ripercussioni su di noi ma il mio interesse si limita alle loro decisioni in politica estera) ma le sue figuracce le ha fatte ormai e queste intaccano comunque la sua immagine. Vedremo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda, io l'ho veramente capito il tuo punto di vista e lo appoggio a pieno, ma stiamo guardando la cosa da due angoli diversi: dire "per come ho visto la gente" è una trasportazione di come quando magari pensiamo "bhe, da me quest'anno han solo fatto X cm di neve su XX attesi, allora deve essere stato un inverno mitissimo in tutta Italia." Ecco, è simile.
Il mondo è fatto di persone diverse: considerati i nostri standard "bonari" sul non seguire certe leggi, leggere che siamo stati in paese che si è mosso meno con dati alla mano (che no, non è uguale al dire "ho visto gente" et simila) è stato già un grande sforzo e dovremo solo complimentarci mediamente per come abbiamo seguito la quarantena più severa al mondo.
Ma questo non giustifica quei poveri d'animo (per usare un eufemismo) che a Pasquetta magari se ne sono andati sul terrazzo coi vicini e coi cugini venuti dall'altra parte della città: sono gli stessi che dopo, a sera, si sono messi al computer scrivendo "no, fateli rimane al Nord, chiudiamo tutto !!!!!111!!!" o schifezze del genere che non prevedono nessuna comprensione dall'altra parte.
Te lo posso assicurare.
![]()
Figata!
Anche qui abbiamo problemi di animali per le strade... (quanto meno alla chiusura totaale, adesso con alcune attività aperte c’è più traffico) cervi chhe gironzolano per i paesi, cinghiali, a molveno si è fatto un giro turistico un orso, ma vabbè quella non è una novità assoluta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I principali vaccini allo studio attuale sono volti a stimolare una risposta immunitaria contro una specifica proteina virale, la famosa “spike” che permette al virus di entrare nella cellula.
Devi immaginare come se quella proteina “spike” fosse una chiave e le proteine di superficie di una cellula bersaglio siano la serratura...quando la chiave gira perfettamente il virus è in grado di entrare nella cellula e, solo in quel momento, è in grado di replicare se stesso in centinaia o migliaia di copie che poi “lisano” la cellula e infettano quelle vicine!
Il nostro sistema immunitario funziona in maniera estremamente complessa, possiamo comunque prendere in considerazione gli anticorpi di tipo G (immunoglobuline G o più semplicemente IgG) e tra questi quelli neutralizzanti, quelli che si legano in specifiche porzioni della proteina spike virale impedendo che essa sia agganci ai recettori della cellula ospite...è come se tu mettessi della colla sulla porzione della chiave e questa non è più in grado di girare nella serratura, motivo per cui la porta rimane chiusa e il virus non riesce ad entrare.
Il vaccino dovrebbe essere in grado di stimolare la produzione di questi anticorpi, fermo restando che le “fisiologiche” mutazioni del virus non rendano mutevole anche questa porzione di proteina.
Mi pare di aver letto che, da questo punto di vista, ci sono discrete probabilità che questa porzione proteica vari poco nel tempo e questo, forse, potrebbe aiutare nel consolidare l’efficacia dell’eventuale vaccino!
è che sul palazzo della Regione a Milano fa effetto, se ci pensi![]()
comunque di notte sento versi di animali (presumo rapaci) che non ho mai sentito prima nonostante io sia praticamente dentro ad un parco provinciale e quindi la zona sia silenziosa a prescindere. nel piccolo di dove vivo la differenza si vede... chissà, magari è la volta buona che si impara qualcosa... ma penso che fisiologicamente, la fretta di ripartire e recuperare, nonché la situazione economica non proprio brillante che caratterizzerà il prossimo futuro (speriamo solo quello), ci porterà a compiere i medesimi errori a riguardo...
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri