Ti darei ragione anche ragione, ma il fatto di avere un unico presidio ospedaliero non gli è passato per la mente? Perché poi, una volta capito che avrebbero avuto gravi problemi a gestire i malati, non si sono fatti problemi a mandare via quanti erano ancora in Regione.
Il discorso può essere ampliato, ma a mio avviso questa è stata una grave pecca. Ossia l'avere sottovalutato il Covid-19 senza avere garanzie sanitarie adeguate, dai che sappiamo in che condizione è l'ospedale... dico di più, è un mezzo miracolo che non sia morta molta più gente. Le cure a casa e verosimilmente un ceppo del virus meno aggressivo hanno fatto il resto, altrimenti qua sarebbe stata anche peggio del Piemonte (in prospettiva alla popolazione, chiaro).
Sul discorso turistico non ci piove, anzi mi sono stupito che abbiano deciso di chiudere gli impianti anche prima di Piemonte e Trentino-Alto Adige.
Con questo non giustifico assolutamente come si sono mossi, anzi io avrei già abolito tutti i carnevali mentre qua non è stato fatto.... per il presidio ospedaliero assolutamente è così, d'altronde per tutte le località alpine i presidi ospedalieri servono solo per l'emergenza per quanto riguarda i turisti.... l'ospedale è piccolo ed è funzionale a malapena per i residenti, non per altro... per il resto comunque la situazione è stata gestita relativamente bene tra reparto COVID (allestito in pochi giorni nel reparto di chirurgia generale, la clinica di St.Pierre per ospitare altre decine di malati e l'assistenza domiciliare senza ricoveri forzati laddove si poteva gestire a domicilio... tra l'altro l'ospedale da campo, già montato, non è stato utilizzato)... dai guardiamo anche le cose positive e che sono gestite bene... visto che noi valdostani ci lamentiamo spesso, io mi lamenterei più della prima parte dell'emergenza (molto sottovalutata) più che per come è stata gestita la situazione dopo...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Sisì, infatti io ho scritto che viste le condizioni mi sarei aspettato anche di peggio. Il problema grave è stato il prima, poi dopo con relativamente poca ospedalizzazione (o meglio, poca rispetto ad altre Regioni, rispetto al piccolo scenario locale mica tanto) si è evitato di saturare troppo l'ospedale. Dunque il computo totale delle vittime è stato sì alto, ma non mostruoso (anche perché un sacco sono già morti nelle case di riposo).
Bravo che hai ricordato le tende nel parcheggio... ma alla fine della fiera a cosa sono servite? Per mettere solo al riparo del materiale e bon?
Altro che traduttore, nemmeno il migliore giurista saprebbe tradurre bene le leggi italiane.
A me un poliziotto non ha saputo dire se potessi prendere l'aereo a Malpensa, poi ho lasciato perdere all'idea di dover stare alla stazione centrale di Milano che non sarà certo vuota e a fare code inutili....
"recovered", letteralmente sta per "recuperato" --> cioè "guarito".
gli Anglosassòni (Banfi dixit) sono meno segaioli di noi latino, con un termine soddisfano parecchi settori ....![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Si rifiuterebbe di funzionare, si impallerebbe, sicuro al 100%
Seriamente, vero è che il nostro ordinamento non brilla quanto a chiarezza; ma - volendo e dovendo essere oggettivo - "spezzo una lancia" a favore.
Siamo in buona compagnia: il sistema tedesco, quello francese e svizzero non son da meno... (tranne il primo e l'ultimo per una questione "numerica", "quantitativa" in merito alla produzione normativa).
La loro "salvezza", però, è nella maggiore certezza nell'applicazione (eh lo so, e dici poco...).
Comunque si, non siamo soli, via.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Segnalibri