Bè, io vi saluto. O facciamo le 7 del mattino
Vi auguro buongiorno, ché qui tra 13 minuti inizia il crepuscolo civile e già c'è abbastanza luce per leggere un libro all'esterno. La posizione a oriente mi frega![]()
La curva dell'Olanda è solo spostata un po' in avanti nel tempo rispetto a noi, ma alla fine vedrai che le differenze saranno non significative.
USA: se tu fai il giochetto di considerare solo New York, allora io posso fare il giochetto di considerare solo Bergamo. Al momento attuale gli USA hanno avuto molti meno morti di noi, e la loro curva sta già migliorando.
Continuo a non vedere chiari effetti delle chiusure italiane.
Visto ce so parla di USA: il sempre affidabile sito del CDC (CDC COVID Data Tracker) ha una bella cartina dove sono aggiornati costantemente i dati dei vari Stati della Federazione. Quelli che hanno avuto una maggiore concentrazione di casi positivi ogni 100K abitanti sono:
New York 1551.2
New Jersey 1360.4
Massachusetts 931.8
Rhode Island 847.6
Connecticut 801.8
District of Columbia 663.1
Louisiana 616.1
Michigan 613.7
Delaware 508.5
Illinois 440
Maryland 388.4
Pennsylvania 366.8
South Dakota 286.2
Indiana 278.4
Colorado 275.1
Georgia 263.6
Nebraska 250.8
Iowa 249.8
Mississipi 241.5
Altissima la concentrazione di casi nel Distretto di Columbia (dove c'è la capitale Washington D.C., per intenderci), così come nel Rhode Island. Sovradimensionato anche il piccolo Delaware e il South Dakota, che ha pochi decessi ma a questo punto che abbia anche pochissimi abitanti.
Devi comunque considerare la demografia, noi abbiamo una popolazione estremamente vecchia, a parità di diffusione del virus abbiamo inevitabilmente un 50% in più di decessi rispetto a USA e Olanda, quindi già avere un numero di decessi uguale in proporzione alla popolazione significa che il virus da loro è girato molto di più. Visto che stanno rallentando più lentamente alla fine la differenza sarà molto maggiore.
Loro sono in ritardo rispetto a noi, hanno cominciato più tardi e avuto la fortuna di introdurre per misure restrittive in una fsse più precoce dell'epidemia (tranne forse New York dove il blocco non è stato molto diverso da quello italiano), prima le introduci meno sono necessarie misure drastiche.
L'Olanda probabilmente inizialmente aveva anche una versione meno contagiosa del virus, quindi più facile da controllare.
Gli USA poi se continuano a far cavolate rischiano grosso, hanno troppa fretta di riaprire e molto stati ancora non fanno abbastanza test. I conti precisi li faremo alla fine, forse alcuni aspetti del blocco italiano potevano essere più morbidi (in particolare la possibilità di movimento all'aperto) però la differenza con posti come Olanda, UK, USA o Svezia si vede.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
E' una situazione paradossale...
Come al solito la domenica non sappiamo ancora cosa possiamo fare il giorno dopo...
Ditemi voi se è normale dopo 2 mesi di emergenza essere ancora a questo punto...a me sta bene tutto, ma cribbio un po' di chiarezza da parte di stato regione e comuni è chiedere troppo??
Il Brasile raddoppia i casi in 10gg o meno per la 4a volta consecutiva.
Ora 100.000, il 14/4 era a 25.000, il 7/4 a 13.000.
E sono solo i dati ufficiali di un paese guidato da Bolsonaro, dove è stato fatto fuori il ministro della Sanità....
Hanno un sommerso che sarà altrettanto i casi attuali e 3 volte i decessi.
Che sarebbero 200.000 casi con 18.000 decessi.
Dati che sarebbero allineati ai nostri ufficiali....quindi immagino invece ancora più sommerso...facciamo 300.000 casi con 18.000 decessi, che fa il 6% di mortalità, data la situazione ambientale, la sanità, la povertà e il "negazionismo governativo".
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Proprio il fatto che diventi prevalente anche quando viene introdotta dopo è un elemento forte a supporto della tesi dell'articolo, misure di contenimento blande possono limitare la prima ma non necessariamente la seconda. Anche il discorso dei Paesi caldi potrebbe spiegarsi così, inizialmente sembravano risparmiati perché partendo da un R0 più basso la prima forma faticava di più, quella più contagiosa si diffonde lo stesso. I fattori geografici o meteorologici comunque impattano entrambe, ma in misura diversa.
In Olanda comunque sono rimaste entrambe le forme per un periodo lungo, il che porterebbe comunque ad un R0 più basso. In Svezia non ho visto quanti sequenziamenti del DNA abbiano fatto, sei sicuro che ci sia solo quella europea? Non mi sembra comunque che abbiano numeri migliori dell'Olanda, anzi mi sembrano ben peggiori nonostante la minore densità abitativa se tieni conto del fatto che hanno appena iniziato a piegare la curva.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Segnalibri