L'avrete già scritto, Worldometers.info ha aggiunto ai grafici la media mobile finalmente!!
Peccato sia quella a 3gg, che in questo caso ha poco senso, sarebbe stata meglio la 7gg, viste le fluttuazioni settimanali dei dati nei weekend in tutto il mondo.
Inviato dal mio Lenovo TB3-X70L utilizzando Tapatalk
Ieri sera ho realizzato questa mappa, per i cultori della genetica.
Se copiate l'indirizzo immagine potete aprirla e ingrandirla zoomando. Ve lo consiglio perchè alcune linee ahimè non si notano bene con le dimensioni standard.
La fonte è il database Nextstrain, che raccoglie tutti i 4474 genomi finora analizzati di SARS-CoV 2:
![]()
E' una sintesi che coniuga tutti i dati finora noti.
Ho usato i seguenti criteri:
- ho colorato in modo pieno gli stati dove c'è un ceppo nettamente prevalente;
- per Texas, Wyoming e Minnesota, dove circolano in apparenza con medesima entità due ceppi in contemporanea, ho messo delle strisce bicolori;
- per gli stati dove circolano due ceppi, di cui uno dominante, ho inserito delle linee sottili del colore del ceppo virale che gira meno su uno sfondo del colore che indica il ceppo dominante;
- le aree grigie sono quelle con dati scarsi, tali da non poter trarre conclusioni definitive sul ceppo in circolazione, o che non possiedono dati;
- nonostante quanto scritto nel punto 4, ho colorato anche stati dell'Europa Orientale o degli Stati Uniti che non possedevano dati ma che sulla base degli indizi epidemiologici è praticamente certo avere in circolazione uno dei ceppi noti
Il risultato è evidente: nel mondo, domina il ceppo europeo (colore giallo oro), il famoso virus bavarese della manager della Webasto, e che è circolato in Italia incontrastato fin da fine Gennaio.
Il ceppo europeo ha conquistato anche le Americhe e l'Africa, laddove la scarsità di tamponi e test genetici (sufficienti se non addirittura - sorprendentemente! - abbondanti solo in poche nazioni, nello specifico Algeria, Ghana, Gambia, Repubblica Democratica del Congo, Sudafrica) impedisce di saperne di più, ma è presumibile che l'unico ramo in circolazione sia appunto quello europeo, in tutto il Continente.
Esiste un altro ceppo (colore viola) che è invece diffuso in Iran, India e Oceania.
In proposito, ieri consultando le analisi genomiche ho scoperto che anche l'Iran aveva pubblicato un solo genoma. I sospetti che ho avuto da sempre sono dunque confermati: il virus che circola in Oceania fin da Febbraio era originario dell'Iran.
Infine, il ceppo asiatico (colore blu). Questi, in verità, non è un unicum. Comprende infatti il tronco principale, quello nato in Cina a Wuhan e nell'Hubei, e un ramo che siè diffuso poi nel Sud-est asiatico, Corea del Sud, Giappone, Cile, Uruguay (chissà perchè, qualche cileno evidentemente deve aver diffuso l'infezione in quel paese!), Comunità Valenciana (Spagna) e sulla West Coast USA.
Ho messo tutto insieme perchè è il ramo più simile al virus originario di Wuhan. Almeno per quanto riguarda la parte asiatica. Quella americana e spagnola è già più evoluta.
Sulla base della distribuzione geografica, mio fratello ha denominato i tre ceppi in base agli oceani attorno ai quali si sviluppano. Una trovata geniale!
E così possiamo distinguere:
- il ceppo atlantico, che si è diffuso attorno all'Oceano Atlantico e ai suoi mari (Baltico, Mediterraneo, Nero, Mar dei Caraibi) su tutti i continenti che ne sono bagnati (Americhe, Africa, Europa)
- il ceppo indiano, diffusosi attorno all'Oceano Indiano e al golfo Persico (Iran, India, Oceania, Emirati Arabi, forse Israele?)
- il ceppo pacifico, che si è propagato attorno all'oceano Pacifico, dalla Cina al Giappone alla West Coast fino al Cile.
In Europa ci sono anche altri tre ceppi minori:
- il ceppo del Nord Reno-Westfalia (colore verde)
- il ceppo olandese (colore bluastro)
- il ceppo d'Inghilterra e Galles (linee rosse)
Questi virus circolano solo in quelle limitate zone geografiche. In Inghilterra tuttavia non è il ceppo predominante, mentre lo è in Nord-Reno Westfalia. In Olanda il ceppo dominante è quello atlantico/europeo, ma il ceppo minoritario non è comunque così sotto rappresentato.
C'è anche un virus isolato nell'Illinois (se guardate bene quello stato americano ho messo un puntino rosa) che non appartiene ad altri ceppi noti, ma sembra non aver dato discendenza. L'ho comunque segnalato.
PS: Mi sono accorto che in Minnesota ho dimenticato di colorare di blu le strisce grigie. Avrei dovuto farlo perchè come scritto sopra circola anche in eguale misura il ceppo pacifico. Usate l'immaginazione su quello stato![]()
Ultima modifica di burian br; 05/05/2020 alle 16:12
Worldometer.info sta anche dando i dettagli degli stati USA.
Date un'occhiata ai grafici dei casi negli stati con almeno 10.000 casi, in gran parte, tranne nei più colpiti, stanno riaprendo..
Cattura.PNG
Cattura.PNG
Il picco ce l'hanno davanti, non alle spalle.....
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Ecco la mappa aggiornata.
Ho sistemato il Minnesota e ho aggiunto il Canada, in cui circola il ceppo pacifico sul versante pacifico del paese, tra Manitoba, ma soprattutto Alberta e British Columbia.
Un ulteriore conferma dell'ottima trovata di mio fratello di suddividerli per distribuzione geografica!
Godetevela!
![]()
Mi piacerebbe che gli scienziati chiarissero al meglio le modalità di propagazione in modo da evitare queste distorsioni e questa caccia all'untore ingiustificata, ma spesso aizzata anche dalle autorità, che è stata, a mio avviso, una delle cose peggiori della quarantena.
In particolare dovrebbero pronunciarsi chiaramente su come si è propagata nel passato (penso che con una quarantena così lunga abbiano avuto modo di tracciare le modalità di contagio) e dovrebbero anche chiarire perchè in estate e nei climi caldi si propaga di meno. A proposito di quest'ultima osservazione, non mi convince che ciò dipenda dal fatto che d'estate le goccioline evaporano più rapidamente, perchè nella maggiorparte dei casi che ho osservato personalmente il contagio è avvenuto al chiuso, in riunioni di lavoro o in eventi sportivi indoor o durante visite mediche o in ambito familiare domestico, in ambienti in cui la temperatura e l'umidità non giustificavano differenze significative rispetto all'estate. Forse d'inverno l'esposizione delle vie respiratorie, anche per periodi brevi, a aria fredda, le rende più vulnerabili? O forse il virus è più attivo al freddo, ma questo non mi sembra possibile perchè si propaga da uomo a uomo e quindi sta sempre a una temperatura costante.
Dati odierni in Veneto e confronto con le 24 ore precedenti.
Casi totali:18402 (+29, +0,16%)
Di cui in isolamento domiciliare: 5980 (-81, -1,34%)
Ricoverati in area non critica: 926 (-29, -3,04%)
Ricoverati in terapia intensiva: 98 (-3, -2,97%)
Decessi: 1545 (+17, +1,11%)
Guariti: 9741 (+130, +1,35%)
Attualmente positivi: (- 118, -1,63%)
Accessi ospedalieri: 25 ( ieri sono stati 17)
Dati per provincia:
Verona: 4831 (+10)
Padova: 3876 (+5)
Vicenza: 2722 (+3)
Treviso: 2560 (+3)
Venezia: 2519 (+6)
Belluno: 1140 (+5)
Rovigo: 429 (-1) forse dovuto ad una errata assegnazione provinciale.
Che dire...sembra siamo veramente vicini agli 0 contagi
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Oggi "solo" 160.000 tamponi.
Russia 155,370 +10,102 1,451 +95
Segnalibri