Sei sicuro di considerare correttamente la lunga coda di morti anche a settimane di distanza dal ricovero?
Abbiamo visto in Corea quanto sia stata lunga la coda di decessi anche dopo che il contagio era già stato fortemente contenuto, producendo quel lento e costante incremento della mortalità.
Ho letto di persone morte dopo 6 settimane di TI. Non ho fatto calcoli precisi ma a occhio non mi sembra inspiegabile il lento calo dei decessi, specie se nelle ultime fasi dell'epidemia il contagio avveniva specialmente in ambienti ospedalieri e rsa quindi con mortalità parecchio superiore rispetto a quella media della popolazione.
Purtroppo questo virus è bastardo anche in questo...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Sì ma, secondo me ora vengono segnalati molti più deceduti da situazioni sospette che prima non venivano prese in considerazione oppure si ha tempo per più tamponi post-mortem o le RSA cominciano "a presentare il conto"....non mi spaventerei, anche perché sappiamo che sono dati raccolti nel corso di giorni aggregando varie fonti e comunicati non in modo quotidiano da tutti.
Cattura.JPG
C'è stato un picco anche la settimana scorsa ed era ben più alto.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Occhio però perchè il picco della scorsa settimana è dovuto anche a 282 decessi di aprile
Coronavirus in Italia, bollettino del 2 maggio: aggiornamento sui casi positivi, i ricoverati e i guariti - la Repubblica
Ma appunto, potrebbe essere che la settimana scorsa era un "accumulo" ufficiale, oggi è un accumulo di qualche struttura e non viene però detto così chiaramente...magari le RSA della regione X e quelle della Y oggi mandano i dati delle ultime 2 settimane, o roba simile...
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Buonasera..
Aggiornamento a ieri 05/05: casi ufficiali x 1000 abitanti
Casix1000and.JPG
L'Italia ha ufficialmente sorpassato la Svizzera, piazzandosi così al 3° posto.
Quasi tutti i Paesi in calo, straordinario in Svizzera e Germania, un pò meno marcato in Spagna. Ancora in crescita Svezia e Regno Unito.
Lou soulei nais per tuchi
I dati Regione per Regione
Il dato fornito qui sotto, e suddiviso per Regione, è quello dei casi totali (numero di persone trovate positive dall’inizio dell’epidemia: include morti e guariti). Nella foto in alto è visibile quello dei soggetti attualmente positivi. La variazione indica il numero dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore.
Lombardia 79.369 (+764, +0,97%; ieri erano stati +500)
Emilia-Romagna 26.379 (+104, +0,4%; ieri erano stati +100)
Veneto 18.479 (+77, +0,4%; ieri erano stati +29)
Piemonte 27.939 (+165, +0,6%; ieri erano stati +152)
Marche 6.421 (+29, +0,4%; ieri erano stati +29)
Liguria 8.551 (+76, +0,9%; ieri erano stati +63)
Campania 4.532 (+14, +0,3%; ieri erano stati +20)
Toscana 9.657 (+26, +0,3%; ieri erano stati +30)
Sicilia 3.281 (+14, +0,4%; ieri erano stati +12)
Lazio 6.995 (+81, +1,2%; ieri erano stati +67)
Friuli-Venezia Giulia 3.094 (+9, +0,3%; ieri erano stati +9)
Abruzzo 3.047 (+22, +0,7%; ieri erano stati +25)
Puglia 4.196 (+26, +0,6%; ieri erano stati +17)
Umbria 1.404 (+4, +0,3%; ieri +6)
Bolzano 2.543 (+1, +0,004%; ieri erano stati +1)
Calabria 1.122 (+3, +0,27%; ieri +1)
Sardegna 1.319 (+1, +0,08%; ieri +1)
Valle d’Aosta 1.146 (+3, +0,3%; ieri non c’era stato nessun nuovo caso)
Trento 4.280 (+19, +0,4%; ieri erano stati +3)
Molise 304 (+3, +1%, ieri non c’era nessun nuovo caso)
Basilicata 399 (+3, +0,8%; ieri +10)
TOTALE: 214.457
I pazienti ricoverati con sintomi sono 15.769; 1.333 (-94, -6,6%; ieri -52) sono in terapia intensiva.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Si, qui in Lombardia vi è molto meno sommerso relativamente ai decessi COVID. La curva dei confermati si sta avvicinando a quella dei reali e di conseguenza il numero “apparente” degli ufficiali cala lentamente.
tenete presente che in alcune RSA tipo il pio albergo Trivulzio si fanno tamponi solo dal 16/4
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Sì, ho elaborato un sistema complesso per calcolarlo, ma non è perfetto. Certo, resta la coda di persone che muoiono dopo settimane, e su quella insiste un errore, ma sono una piccolissima parte.
Ti spiego il processo che ho usato.
Da uno studio, sappiamo che il 97,5% dei sintomatici manifestano la malattia tra il 3° e il 12° giorno. La media è 5-6 giorni, quindi il 50% sviluppa la malattia tra 3° e 6° giorno, e il 50% tra 7° e 12°.
Il restante 2,5% tra 12° e 14° giorno.
I dati ISS ci dicono che la mediana del tempo tra primi sintomi e morte è di 10 giorni.
Ho quindi ripartito i morti a seconda di quando sviluppano i primi sintomi (so che la mediana non è la media matematica, ma possiamo dire che la media non deve essere distante più di 2 giorni in meno o in più):
- il 50% di chi ha i primi sintomi tra il 3° e il 6° giorno muore tra 12° e 16° giorno
- il 50% di chi ha i primi sintomi tra il 3° e il 6° giorno muore dopo il 16° giorno
- il 50% di chi ha i primi sintomi tra 7° e 12° giorno muore tra 16° e 24° giorno
- il 50% di chi ha i primi sintomi tra 7° e 12° giorno muore dopo il 24° giorno
Poi abbiamo il restante 2,5%, che ho suddiviso allo stesso modo:
- il 50% di chi si ammala tra 12° e 14° giorno muore tra 20° e 24° giorno
- il 50% di chi si ammala tra 12° e 14° giorno muore dopo il 24° giorno
Il modello l'ho elaborato così, su un tasso di mortalità del 2,8% (forse dovrei abbassarlo? Non credo cambierebbe comunque le dinamiche).
Vorrei provare a elaborarne un altro, perchè ora sappiamo che il 50% muore entro i 20 giorni dal contagio. Più o meno è così anche nel mio modello, perchè quasi il 50% muore entro il 16° giorno.
Dovrei sottrarre anche la quota di asintomatici sul totale, forse così verrebbero risultati più veritieri.
Non penso cambino comunque le dinamiche di molto. L'unico modo è che R0 non sia sceso, a metà Aprile, come si credeva.
PS: Nel mio modello, ho controllato, gli ultimi muoiono dopo 32-36 giorni dal contagio, ovvero 5 settimane dopo.
Secondo me ha fatto un conguaglio:
Le 31753 persone attualmente malate in Lombardia sono distribuite così: 480 in terapia intensiva (-29), 6079 ricoverati con sintomi (-122), 25194 in isolamento domiciliare (-5188). I morti totali sono 14611 (+222), i guariti 33005 (+5881).
Segnalibri