Qualcuno sa dove reperire i numeri sugli andamenti delle terapie intensive (e ricoverati, sempre nel tempo) di paesi che sono riusciti a individuare in maniera sufficientemente realistica i casi positivi?
DIfatti è una stima di Rt basata sui dati in uscita dai tamponi effettuati in rapporto ai malati presenti. variano i dati dei casi e varia pure in modo considerevole l'uscita. In teoria dovrebbe essere un modello SIR.
Probabilmente usano le medie mobili per fare previsioni e gestire la situazione
A compendio, i grafici dei casi giornalieri.
In realtà, come si legge nel report, hanno iniziato a calcolare un R0 stimato "nowcasting". In genere i casi accertati sembrano continuare a scendere, i nuovi casi "nowcasting" no, non so bene cosa significhi. Attendiamo.
Interessante anche riportare, riguardo la Germania, questa manifestazione a Stoccarda, ieri 9 maggio.
Demonstration fur Grundrechte in Stuttgart: Tausende stromen zur Demo gegen Corona-Regeln auf den Wasen - Stuttgart - Stuttgarter Zeitung
Screenshot_20200510_113104.jpgScreenshot_20200510_113129.jpg
Sent fra min ANE-LX1 via Tapatalk
Conferme da studi.
quest’altro non so se postato
https://www.corriere.it/salute/malat...ed082_amp.html
io, come tutti del resto, spero che con l'arrivo dell'estate vada ancora meglio, anche se non c'è nessuna evidenza certa che il caldo possa tenerlo a bada.
se da una parte, la maggior vita sociale all'aperto potrà essere più rischiosa ai fini del contagio, proprio le alte temp.potrebbero sfavorirlo, e mi riferisco alle droplets in particolare, che potrebbero facilmente evaporare cos' come dicono, ma anche al fatto che proprio la bella stagione, di solito tiene lontane le affezioni virali più comuni (meno raffreddori/riniti ecc.) rispetto all'inverno.
Anche se poi, a dirla tutta, certi accidenti ce li prendiamo proprio in estate: basta entrare in un centro commerciale con aria condizionta a palla, e la bronchite (se non peggio) è in agguato.
Ma questo è un altro discorso.
Comunque:
Speriamo![]()
Domanda. Vedo che in questa lista figurano sempre un bel po' di paesi caldi (Singapore, Qatar, Guinea, Ghana, Oman, Bahrain, Gibuti, Hong Kong - dove adesso fa molto più caldo rispetto a Febbraio, Kuwait). Non è che con il caldo il virus continua a diffondersi ma diventa decisamente meno letale? Sto dicendo una corbelleria?
Lo chiedo perchè con l'eccezione dell'Islanda, della Bielorussia e della Russia (che leggo sta facendo tamponi a manetta), noto che in generale nella lista di Perlecano ci sono più o meno sempre un numero molto alto di Paesi caldi, molti dei quali non esattamente brillanti per buona sanità (ad esempio la Guinea) dunque di certo la bassissima mortalità non è dovuta a tale fattore.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sulla ripresa del calcio:
Germania: la Dfl va avanti, si ferma solo la Dinamo Dresda dopo i casi di positivita - La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita
Quarantena all'intera squadra. Evidentemente fare tamponi immediati a 30-50 persone non basta. Temono forse dei falsi negativi?
Personalmente sono contro la ripresa del calcio, ma al di là della mia opinione, avevo capito che il piano in generale fosse:
- Tamponi costanti.
- Trovo un positivo? Ok, va in quarantena, test a tutto il resto del team, chi è negativo prosegue, chi è positivo diventa "indisponibile" come per un normale infortunio.
Questo, condivisibile o meno, segue una logica.
Ma se metti in quarantena tutta una squadra, allora il piano è senza logica e diventa impossibile pensare di portare a termine i campionati.
Segnalibri