Una cosa che ci tenevo a dire nei giorni scorsi quando si parla di "misure" restrittive per la fasce teoricamente più indisciplinate.
Da padre di 3 figli vi dico che l'impatto sui più piccoli è stato devastante.
Dietro al sorriso e alla voglia di fare e giocare di mia figlia di 4 anni è stato scavato un segno enorme....
L'altro giorno mi ha gelato il sangue quando mentre cantava le sue canzoni si è girata e mi ha detto:
- "Babbo, ma io ti posso abbracciare? Ho paura del Coronavirus!"
e ancora da quando c'è stato un allentamento e si ricomincia ad uscire è una sequela di domande….
del tipo:
" Babbo, ma se usciamo è pericoloso ci ammaliamo!"
" babbo non voglio più sentire la pubblicità del coronavirus"
e non continuo perché per noi genitori questi sono i segni di una sofferenza silenziosa che hai voglia a dire segna i bambini.
Per i ragazzi, che hanno mantenuto un minimo di socialità con i "social" appunto la situazione è migliore anche se molti ragazzi faticano ad uscire e non hanno più la volontà di stare all'aperto. Per fortuna io abito in paese e questo per i miei non è accaduto visto che sono potuti uscire ma nelle grandi città credo che ci siano grossi problemi…..
E allora credo che dovremo fare il conto della serve che non è solo sanitario o economico ma anche sociale sul nostro futuro che, inevitabilmente sarà segnato…..
Quindi le implicazioni sociali potrebbero fare tantissimi danni con un lag temporale più ampio di quello del virus.
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Il chirurgo ha potuto prescriverla al figlio perchè appunto medico, e magari giustificava l'acquisto di eparina per altri scopi, ad esempio per il proprio ambulatorio (molti medici lo fanno quando si auto-procurano farmaci, perchè in teoria non puoi auto-presciverti delle compresse
).
Però somministrare eparina se questo non è previsto dalle linee guida ti espone a dei guai, perchè il medico deve sempre rendere conto delle ricette che prescrive alle aziende sanitarie che controllano. E' rischioso e si sfocia anche nel penale.
L'eparina poi, come ogni farmaco, va prescritto in caso di necessità, e in effetti un Covid da asintomatico o paucisintomatico non vede questa necessità. E' sproporzionato rispetto ai sintomi (o non sintomi) manifesti.
Circa la seconda parte del messaggio: di certo in Lombardia, e nello specifico a Brescia e Bergamo, il virus tenderà a circolare con molta maggiore difficoltà trovando una quota consistente della popolazione già immunizzata. R0 dunque sarà già più basso rispetto al valore di Febbraio, e in alcune zone, come Nembro, non mi stupirebbe se fosse già naturalmente sotto 1 visto che lì l'immunità di gregge non deve essere utopia...
Questo potrebbe aver favorito e selezionato una mutazione del virus che lo vede più contagioso a scapito della mortalità? Sì, è possibile, ma se anche avesse ridotto la mortalità resterebbe alta, e non arriverebbe a livelli di influenza. Sarebbe avvenuto il tutto in tempi troppo brevi per essere vero, considerando che abbiamo virus che mantengono, pur mutando, una mortalità più o meno costante per secoli o millenni.
E' possibile ma è una questione di probabilità. La mutazione che ha dato origine al virus della manager non esisteva prima del 10 Gennaio (è un dato che si trova sempre tra le analisi genomiche), per cui essendo lei arrivata in Europa il 20 Gennaio il numero di persone in Cina con quel virus, in 10 giorni, deve essere stato esiguo, tipo 10 persone.
Che probabilità hai che due persone su 10 con quell'unico ceppo virale ti arrivino in Europa a distanza di uno o due giorni l'uno dall'altro?![]()
sìsì, sulla prima parte è andata proprio così immagino![]()
a riguardo, dopo un mese quasi, ancora non hanno recuperato gusto ma soprattutto olfattozio cannone che roba strana sto virus. penso che a riguardo (così come per le positività al tampone prolungate specialmente dei giovani) giochi un importante ruolo il tempo di rigenerazione delle cellule del sistema respiratorio, quei 30-50gg che giustificherebbero anche i tanti tamponi positivi dopo mesi dalla infezione come già segnalato qui.
anche sulla seconda parte concordo in pieno, la vedo proprio così, cioè molto improbabile l'ipotesi lanciata per provocazione
speriamo che sto infame faccia la fine della Suina, va làche diventi una normale influenza per davvero, e per farlo più che ridurre la mortalità sarebbe bello riducesse la sua contagiosità, mortacci sua e di chi non glielo dice
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Mio figlio di 2 anni ha ancora paura quando vede persone diverse dai genitori e nonni con la mascherina...
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
ho capito ho capito, claro, è molto ma molto improbabile. e se la data del 10 gennaio fosse sbagliata? e se quel ramo fosse più "vecchio"? bastano 10gg di errore per aumentare drasticamente quel numero, soprattutto con un R0 che verosimilmente in zone affollate è molto superiore al 3,5 stimato nel suo massimo. Dubito che un contagioso che lavora in ufficio a Milano e prende la metro abbia contagiato solo 4 persone in 4 giorniin un ristorante ne è bastato uno per prenderne 9 in 1h30'
il discorso è che secondo me siamo LONTANISSIMI da una stima realistica e di R0 e della mortalità reale. salta fuori che lo hanno contratto 3/4mln di persone (e secondo me sarà proprio così) che la mortalità crolla.
a tal proposito, mi son dimenticato ieri di scriverlo, hanno pubblicato i primi risultati dei test sul siero fatti nel Lazio su personale sanitario e FdO. se non ricordo male si parla del 2% di positività, quindi veramente basso, e verosimile visti i numeri del Lazio.
facendo due conti, sono circa 5,9mln gli abitanti del Lazio, con un 2% viene fuori un 118k contagi reali sui 7500 trovati fino ad oggi. facciamo che sicuramente sul personale sanitario e FdO c'è una percentuale maggiore rispetto alla popolazione, facciamo che è circa l'1% reale sulla popolazione, salta fuori un 60k contagi, verosimile poiché sta tra le 5 e le 10 volte tanto il valore della PC di 7500...
Si vis pacem, para bellum.
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
brasile completamente fuori controllo oltre 900 morti e quasi 21,5k nuovi casi ieri
sempre altissima la letalità messicana
424 decessi anche oggi
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Segnalibri