Perdonami, ho scritto male, ma mi hai capito, su. Non c'è bisogno di indignarsi così tanto, soprattutto visto che stai parlando con me. Cioè, dai, mi prendi in giro?
Intendo dire che affidarsi al comportamento della gente senza mettere in atto altre misure cautelative non è detto funzioni. E che funzioni ovunque.
Nei luoghi chiusi tutti la abbassano per parlare.
La situazione è questa in Puglia e Sicilia, o quanto meno a Brindisi e Termini Imerese.
Inoltre il tasso di uso della mascherina è direttamente proporzionale all'età: più è bassa l'età, meno è l'uso della mascherina, tendendo a zero per gli under 30.
Viceversa non è inusuale trovare persone con la mascherina tra adulti e anziani, anche se non superano il 50%.
L'aveva già detto il primo ministro...
download.jpg
Un meme divenuto realtà...
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Ovviamente no, anche perchè ho un padre che sarebbe l'ideale per farsi, almeno, un bel giro in TI...
Più che il metro che non basti, temo che non sia proprio rispettato il metro richiesto. Le persone le vedo essere distanti da tutti quelli che non conoscono, ma basta sia un amico che magari non vedono da tempo perchè si fidino ciecamente conversando a meno di 1 metro e abbassando la mascherina in tutta tranquillità.
Non parliamo dei mercati...è meglio...
La stessa impressione l'ho avuta qui, dove all'interno del bar del centro, ad esempio, io ed un mio amico eravamo gli unici (su una 15ina di persone, compresi i baristi) a tenerla.
Poi all'esterno la teniamo spesso abbassata, ma tra vento e tra che ci teniamo distanti penso che vada bene.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Sia chiaro, questa alla fine è una caccia alle streghe. Nella situazione attuale la probabilità che il tuo amico sia infetto è praticamente zero.
Ma con queste basi basterà poco per far ripartire il tutto in grande stile una volta che una variabile (che sia il turismo o il semplice autunno) busserà alla porta.
Progetto fantasioso…
Aah ben, questo è ben diverso, perchè qui si sta dicendo "non è detto che tutti rispettino le misure" (e possiamo essere d'accordo), non "non è detto che le misure funzionino": sono cose ben diverse.
Le misure funzioneranno nella misura in cui le persone le rispettano.
Se su 1000 persone nessuno le rispetta è male. Se le rispettano in 10, sarà sempre meglio che nessuno, e se lo faranno in 50 sarà sempre meglio che 10, e così via. Quello che è chiaro è che non siamo in una situazione pre-Covid, ossia il "liberi tutti e nessuna misura", quel (poco) che si farà eviterà la situazione catastrofica di febbraio/marzo. Anche se, come ho sempre detto, un certo "rumore di fondo" ci sarà, ed è possibilissimo un aumento dei contagi anche a breve, o locali focolai (come sta avvenendo in alcuni ospedali a Roma). Ma saranno proprio i comportamenti corretti (uniti allo stare all'aperto il più possibile) a salvarci e ad impedire picchi pericolosi.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri