Sì, se apri il file c'è scritto, a pié di pagina, "las cifras detalladas corresponden a fallecidos (todas las causas) en el periodo 1 enero - 15 de junio de 2020, a nivel nacional".
Non credo servano traduzioni
La Lombardia nemmeno ha raggiunto lo 0,3% di mortalità, anche se ci è andata vicino.
La provincia di Bergamo tuttavia detiene ancora il primato, con la perdita dello 0,65% della popolazione.
L'R0 l'ho stimato nel caso l'arresto nella progressione dell'epidemia fosse stato causato dal raggiungimento dell'immunità di gregge, ma non è detto, alla luce delle informazioni sulle restrizioni che hanno imposto. Probabilmente avranno sortito un forte effetto, coniugandosi a una tale immunizzazione diffusa!
Anch'io ho pensato a possibili aree con un maggior numero di decessi, e che sarebbero più rappresentativi. Un po' come le nostre Nembro o Alzano Lombardo.
So che due terzi della popolazione si concentrano nella capitale Guayalquil, sarebbe interessante in proposito sapere quanta percentuale dei morti fosse residente nella capitale. Se le proporzioni fossero rispettate, dovrebbe essere qualcosa attorno al 60-70%.
Buonasera, aggiorno dal Piemonte.
4.217 tamponi odierni, dei quali 41 positivi: tasso tornato in su all'1,0%, praticamente in linea con la scorsa settimana e in forte aumento negli ultimissimi giorni (0,2% l'altroieri e 0,8% ieri). -3 posti in TI e 8 decessi (dato molto molto buono).
Come detto più volte siamo al rumore di fondo, con tasso di positività ai tamponi intorno all'1% e una media di 8/10 decessi al giorno.
Il tasso di positività, nello specifico, è sostanzialmente stabile dall'11 giugno, mentre i decessi sono ancora in netto calo.
Lou soulei nais per tuchi
Aggiornamento positivi ufficiali x 1000 abitanti > 7 per provincia.
Cremona: 18,29
Piacenza: 15,73
Lodi: 15,43
Bergamo: 12,52
Brescia: 12,13
Pavia: 10,10
Alessandria: 9,60
Valle d'Aosta: 9,48
Reggio Emilia: 9,35
Asti: 8,71
Sondrio: 8,52
Lecco: 8,31
Mantova: 8,30
Parma: 7,99
Vercelli: 7,72
Pesaro: 7,68
Novara: 7,46
Imperia: 7,38
Milano: 7,34
Verbano Cusio Ossola: 7,09
Torino: 7,01
Pavia supera la soglia dei 10 casi ufficiali x 1000 abitanti, mentre Alessandria vi si sta avvicinando pericolosamente. Altre due cose da notare: l'ingresso in classifica di Torino e il fatto che la provincia di Sondrio sia stata (secondo questo dato) più colpita di quella di Mantova e di Parma![]()
Lou soulei nais per tuchi
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Bene:
Coronavirus live news: WHO halts trial of hydroxychloroquine; Germany bans all major events until October | World news | The Guardian
- La Germania ha bandito per altri 4 mesi eventi major che avrebbero portato ad assembramenti
- l'OMS sospende definitivamente i trial clinici sull'idrossiclorochina: "no benefit has been showed"
- il presidente dell'Honduras in TI per polmonite da Covid-19. Non sarà Johnson, ma è un altro capo di stato
Infatti sono incompleti, se guardi il report di 2 giorni fa per i giorni 11-13 indicava 49,46,18 mentre quello del 15 per gli stessi giorni riportava 50,60,47.
Poca roba comunque, ci saranno da aggiungere una cinquantina di casi probabilmente, sono ancora parecchio sopra i livelli del 2018 però. Probabilmente restano ancora decessi da coronavirus ma tra la mortalità di fondo ridotta in partenza e meno morti per altre cause (altre malattie infettive, incidenti ecc) diventa non misurabile da un calcolo grezzo dell'eccesso di mortalità a livello di provincia.
Se prendi i file giornalieri riportano tutto il mese con il dettaglio per cantone, Guayaquil nella seconda metà di aprile aveva l'80% dei decessi della provincia a fronte di un 61% di popolazione.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Il "bene" era ironico, vero?![]()
Il Perù supera l'Italia per numero di casi ufficiali. Italia che ora scende all'ottavo posto mondiale.
+3752 casi (tot. 240.908) e +201 morti (tot. 7257).
In India invece +13.103 casi (tot. 367.264) e +341 morti (tot. 12.262).
Segnalibri