In effetti potrebbe essere anche un aspetto negativo del tracciare bene, cioè per un singolo caso conclamato se "a valanga" fai rientrare il 50% dei suoi contatti e non un solo 30%, per dire, è probabile che trovi più positivi a parità di tamponi perché avrai usato quegli X tamponi per casi più mirati.
Resta il fatto che trovarne percentualmente di più di positivi non sia una buona cosa in generale.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
La Scozia chiude per due settimane
Dalle 18 di venerdì il Paese osserverà un mini lockdown di due settimane. Lo rivela il Sun. In Scozia, lunedì sono stati registrati 697 nuovi casi e zero decessi, ma il numero di ricoveri è aumentato da otto a 218, di cui 22 in terapia intensiva. Il confinamento include rimanere a casa e la chiusa con ogni probabilità di saloni di bellezza e parrucchieri.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Intando, se non mi sbaglio, sta arrivando l'onda dei non più positivi.
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Il "lockdown" in questione non è particolarmente diverso dalle restrizioni in atto in Campania. Ormai i giornali usano il termine lockdown completamente a caso. Tra l'altro nel caso specifico proprio la Sturgeon ha detto che non si tratta di un lockdown e che non verrà detto alla gente di rimanere a casa: Covid in Scotland: Nicola Sturgeon 'not proposing return to full lockdown' - BBC News
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri